FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] parte antica degli Epigrammata. Un'altra tradizione, facente capo soprattutto ad A. Agustín e a G. Marini, Topographie, Wien-Augsburg 1930, ad Indicem; G. Mercati, Opere minori, III, Cittàdel Vaticano 1932, p. 79; R. Weiss, A. F. antiquario romano, ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] a Casale nel 1747, in occasione dell'ingresso in cittàdel nuovo vescovo, monsignor Ignazio della Chiesa. Sul finire dello dello stesso Ordine. Come gran ciambellano inoltre divenne "Capo e primo Direttore della reale Accademia di pittura e scultura ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] la maggior parte della Corsica, ad eccezione delle città fortificate di Bonifacio e di Calvi rimaste fedeli a Genova, era dunque sottomessa al potere del D. e a quest'ultimo pagava tributo. Capo delle fazioni filoaragonesi nell'isola, egli divenne ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] Avignone, gli conferì i poteri di luogotenente e vicelegato in quella stessa città e territorio. Il C. si mise subito in viaggio e il pieno diritto al C. di parlare con l'autorità delcapo riconosciuto dell'intera casata.
A tale nomina Giulio III era ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] capo il Costanzi. Anche questa missione ebbe successo e Fano poté conservare la sua autonomia.
Il C. rappresentò il Comune di Fano in occasione del pp. 75 ss.); G. Mercati, Opere minori…, IV, Cittàdel Vaticano 1936, p. 319 n. 5; A. Campana, ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] allievi a scegliere colui che gli sarebbe succeduto a capo della scuola. A una simile richiesta, Irnerio avrebbe et iustitia" nell'utrumque ius: radici antiche e prospettive attuali, Cittàdel Vaticano 1989, pp. 95-119; H.P. Glöckner, Cogitationis ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] fra quali ero io, volevamo fare nuovo stato e capo e' Medici, perché vedevamo che partiti li spagnuoli, Fiorentine Platonism in the Sixteenth Century, in Miscell. G. Mercati, IV,Cittàdel Vaticano 1946, p. 300; R. Ridolfi, Vita di N. Machiavelli, ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] abito sacerdotale, fece ritomo a Macao nel 1843, prestando servizio prima alle dipendenze del console Ratti-Mentone, quindi - a decorrere dal 15 ag. 1844 - delcapo della ambasceria straordinaria presso il governo cinese, Théodose M. M. J. de Lagrené ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] camiceria uomo; San Remo e Young Club per il settore capo spalla uomo; Reporter, Fabio Inghirami e Peter & Cantoni nella storia dell'industria cotoniera italiana 1872-1972, Cittàdel Vaticano s.d.; R. Romano, Il Cotonificio Cantoni dalle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] : nell'aprile di quell'anno, tra l'altro, fu a capo di 150 lance fiorentine inviate in aiuto del Prefetto di Vico che teneva Viterbo per conto degli alleati.
Nel frattempo la stessa città di Perugia non mancò di esprimere a G. in modo tangibile ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...