GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] nato intorno al 1577 e morto il 14 maggio 1657, è a capo dell'unico nucleo familiare dei G. seicenteschi di Bissone che si conosca di S. Pietro, in Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, Cittàdel Vaticano 1937, p. 318; U. Donati, Artisti ticinesi a ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] Corona del Portogallo tutte le terre che i Portoghesi avrebbero scoperto "dal Capo Bojador cittàdel giglio. Il racconto appassionante del Conti fu registrato dal segretario del papa, Poggio Bracciolini (pubblicato soltanto nel 1502). Alla fine del ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] matrimonio, la nuova famiglia del C. si era trasferita da Firenze a Tricase (Lecce), città natale del Pisanelli, dedicandosi alla cura , sulla necessità di una prosecuzione della ferrovia nella zona delCapo di Leuca, sui lavori per il porto di Castro ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Arch. di Stato di Napoli, Arch. Farnesiano, f. 2019, Lettera delcapo dell’Azienda [l’insieme di rendite, attività e beni feudali dei in cui si descrivono la sua metropoli, le sue 148 città, e tutte quelle terre delle quali se ne sono avute notizie ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] mantenne sino al 1961, del premio Suzzara, nell'omonima cittàdel Mantovano, tradizionalmente dedicato al da infarto, morì la sera del 31 dic. 1982 nella sua villa di Capo di Lago (Darfo Boario Terme), sulle rive del piccolo lago Moro nel Bresciano. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] attaccare le forze milanesi. Nel giugno 1447 era "capo primo" dell'esercito veneziano, dopo che questo aveva s.; Flavio Biondo, Scritti inediti e rari a cura di B. Nogara, Cittàdel Vaticano 1927, p. 15; Cronaca di Anonimo Veronese 1446-1488, in Mon ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] dello Stato della Chiesa a un consiglio nel quale il C. figurava come il "capo... in suo loco" (G. M. Alberti a C. Carafa, Roma, 5 (1540-1565), Cittàdel Vaticano 1961; ivi, in append., sono riprodotti l'epist. e il testamento del C., nonché ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] Benevento.
L'ambasceria, di cui D. era forse il capo, e nella quale svolse in ogni caso un ruolo bénéventain, in Mélanges E. Tisserant, VI,Cittàdel Vaticano 1964, pp. 90, 93-97, 102; N. Cilento, Civiltà napol. del Medioevo nei secc. VI-XIII, s. I ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] allontanò nel dicembre 1531, poco dopo l'arrivo in cittàdel duca Alessandro de' Medici, per andare al servizio , per accompagnarlo a Firenze e invitarlo, da parte del duca, a mettersi a capo di una spedizione militare nelle Maremme senesi.
In ottobre ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] di Regula Zwingli, figlia del riformatore, oltre che futuro capo della Chiesa riformata zurighese. (1927) pp. 47-62; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio, Cittàdel Vaticano 1938, p. 121; R. Devreesse, Introduction à l'étude des manuscrits ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...