PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] poi Il diritto longobardo negli usi e nelle consuetudini delle cittàdel napoletano (Caserta 1882), conseguendo nel 1883 (in un a votare contro il gabinetto da questi presieduto quando il capo della sinistra liberale, nel 1901, proponendo un disegno ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] (bisconsole) Pantaleone de Comite Maurone fu a capo della flotta amalfitana, in un momento in cui XCII (1977), pp. 1-29; M. Del Treppo, Amalfi: una cittàdel Mezzogiorno nei secoli IX-XIV, in M. Del Treppo - A. Leone, Amalfi medievale, Napoli ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] annalistico, fu una sua nave a portare in città un ambasciatore del Paleologo, con la notizia che Costantinopoli era stata con Genova. Agli inizi di settembre l'arrivo delcapo ufficiale del contingente genovese, Franceschino da Camilla, dovette far ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] trovò in contrasto con la politica eccessivamente dispendiosa delcapo della Chiesa, che non apprezzava la franchezza con un palazzo, simbolo del prestigio acquisito da Panciatichi e del legame che egli nutrì sempre per la sua città natale.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] Biblioteca apostolica Vaticana, Cittàdel Vaticano 2006, pp. 215-218; C. Ammannato, L’Inventario del 1725 del cardinale B. P a Nettuno e il ‘Casino di allegrezze’ a Capo d’Anzio; Il Palazzo ad Albano del cardinale B. P., in Caravaggio e la Fuga. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] fedeltà verso la Santa Chiesa, il re Roberto e il duca di Calabria", il D. rimase nella città appena occupata come podestà della città e capodel presidio militare fiorentino. Il D. col suo governo non dispiacque, in un primo momento, ai Pistoiesi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] del 1562 dal papa dopo un lungo periodo di aggiornamento. Nell'autunno del 1562 il G. fu incaricato di recarsi presso il capo (1566-1585), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjić, Cittàdel Vaticano 1994, ad ind.; G.N. Pasquali Alidosi, Li canonici della ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] I. ebbe parte di rilievo nelle cerimonie per l'ingresso in cittàdel cardinale E. Albornoz, ma la sua adesione al governo dei cui Bologna, alla S. Sede, e Roberto di Ginevra, a capo di una masnada di Bretoni, taglieggiava da mesi il contado bolognese. ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] sera stessa. Il 15 ottobre fu annunciato da Ferenc Szálasi – capo dei nylas, le Croci frecciate ungheresi – il contrordine rispetto Isabella la Cattolica; 1992, Reggio Emilia, premio Cittàdel Tricolore; 1992, Rimini, cittadinanza onoraria; 25 giugno ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] paginazione a parte, la lezione del 1744, sotto il titolo Breve difesa delcapo II di s. Matteo contra un nel convento domenicano di Farra, in territorio austriaco e vicino alla città natale, deve essere avvenuto in questi anni. Dell'opera maggiore ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...