GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] nella famiglia: da un lato Rinaldo, amico personale delcapo della fazione antimedicea, Maso degli Albizzi, fu 10; Id., Il Senato fiorentino, Firenze 1771, p. 53; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1858, I, p. 110; II, p. 28; G.B. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] "Santísima Trinidad", alla battaglia delcapo Espartel (novembre 1782); tornò poi al comando del "San Luis". Terminata la una licenza per visitare i genitori a Palermo. Rimase nella città natale (dove conobbe il viceammiraglio H. Nelson) fino al ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] traccia un'impietosa immagine del Parlamento, assimilato a una chiassosa scolaresca, e delcapodel governo G. Giolitti, egli visse in prima persona la condizione della città assediata dai continui bombardamenti tedeschi.
Frutto della terribile ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] ravennate, il G. presentò ufficialmente al papa gli omaggi della città; il 5 agosto, sempre con una delegazione di concittadini, fu questione romana, il 1° dic. 1870, su proposta delcapodel governo G. Lanza, fu nominato senatore: si trasferì dunque ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] si mise al lavoro per due mesi, in capo ai quali apparve la bolla pontificia Exiit qui seminat in Acta Urbani IV,Clementis IV,Gregorii X (1261-1276)..., a cura di A. L. Tăutu, Cittàdel Vaticano 1953, pp. 91-104 nn. 32-34; 106-113 nn. 36-38; 116-142 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] del '62 sulla situazione della diocesi; la Civiltà Cattolica parlava di lui come delcapo spirituale della frazione liberale del . venne nominato nel 1863 regio subeconomo dei benefici vacanti della città di Milano e, nello stesso anno, incluso, con C ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] affermazione di potenza di una consorteria che, nella cadente vecchiaia delcapo e guida, Filippo di Tommaso, vedeva declinare anche le della cittadella di Pisa. In questa città fu colto dalla peste e morì il 20 agosto del 1430. Veniva meno con lui la ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] Inghilterra fino al 4 giugno 1708 quando salparono per il Capo di Buona Speranza. Le successive tappe furono Calcutta, Chandernagor Biblioteca Casanatense, Mss., 1644, ad nomen; Cittàdel Vaticano, Archivio storico della Congregazione de Propaganda ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] parte di irriducibili ribelli si era infatti arroccata intorno alla torre delcapo Sant'Ampelio e da questa posizione minacciava continuamente la solidità del controllo genovese sulla città. Il G. condusse le sue forze contro questa posizione ed ebbe ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] il 2 ott. 1826, il F. era posto a capo della diocesi di Sezze, Terracina e Priverno. Viste le sue Piolanti, L'Accademia di religione cattolica…, Cittàdel Vaticano 1977, adIndicem. I dati sulla carriera ecclesiastica del F. si ricavano da R. Ritzler ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...