FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] richiesti, accanto a saggi di storia e di economia, troviamo opere come La cittàdel sole di T. Campanella, La logica di B. Croce e la Storia 28 novembre, il F. venne insediato a capo dell'amministrazione comunale, sostenuta da comunisti, socialisti ...
Leggi Tutto
APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] stato, prima di quell'anno, capo della guardia del corpo dell'imperatore ("comes domesticorum romana di archeol., XII(1936), vp. 105-124 (poi in Opere minori, IV,Cittàdel Vaticano 1937, pp. 525-545); E. A. Lowe, Codices Latini antiquiores, III, ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] del Novecento avrebbe portato al rafforzamento e alla definizione delle prerogative delcapo di stato maggiore rispetto al governo, materia riordinata da due decreti del 1906 e del e bersaglieri, in Esercito e città dall’Unità agli anni Trenta, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] sentimento Religioso al culto della Patria, aderiscono lealmente alla politica delcapo di governo" (Arch. Doria Pamphili, tit. 1, Resistenza romana, Bari 1965, p. 22; R. Riccardi, Roma "città sacra"? ..., Milano 1979, pp. 263 ss.; F. Fiorentino, ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] tutto per tenere a distanza il M., a cui facevano capo i domenicani ostili a una condanna. Al conclave che vide iniziativa della famiglia.
Fonti e Bibl.: Lettere del M. sono conservate in Cittàdel Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] ) e quando lo Stato repubblicano era nelle mani delcapo dei savonaroliani Francesco Valori e dei suoi più stretti seguaci, un opuscolo dal titolo: Riformasancta et pretiosa per conservatione della città di Firenze et pel ben comune, con il quale ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] giorni più tardi il papa lo pose a capo di una speciale commissione incaricata di riscuotere i . Katterbach, Referendarii utriusque Signat. a Martino V ad Clementem IX..., Cittàdel Vat.1931, pp. 182, 234; E. Martinori, Genealogia e cronisteria ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] per la promessa delcapo guelfo del luogo, Venturino Fondulo, di aprire loro le porte del borgo. L' a cura di C. Cipolla, Roma 1908, pp. 109, 186; G. Ghilini, Annali della città di Alessandria, Milano 1666, p. 64; A. F. Frisi, Mem. stor. di Monza e ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] un’esperienza oltremodo formativa anche per le numerose assenze delcapo missione, afflitto da problemi di salute, di cui e gli oggetti d’arte sono depositati presso i Musei civici della città. Inoltre: I documenti diplomatici italiani, s. 3, I-IV, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] padre.
Il C. non fu mai il vero capo della famiglia Colonna, perché suo padre sopravvisse di qualche Antwort Clemen's VI. an die Gesandtschaft der Stadt Rom vom Jahre 1343, in Misc. in on. di mons. M. Giusti, II, Cittàdel Vaticano 1978, pp. 323-365. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...