CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] sposò a Vienna.
Giovanni Battista, figlio del precedente e cittadino della Città Nuova di Praga, era stuccatore. Si ad Indicem; A. Schoen, C. capo maestro budai horszaka (Il periodo di Buda delcapo maestro C.), in Müvészettörténeti Értesitö, VIII( ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord delCapo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] sua carica, rientrò nella sua signoria dei Capo. Qui nel corso del 1431 dovette fronteggiare una ribellione dei propri figli quella città, mentre Niccolò di Montaldo e i suoi partigiani venivano battuti in battaglia campale dagli armati del partito ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] Donati era stato messo al bando, e l'eliminazione delcapo degli avversari aveva spianato la strada alla fazione dei entrato in Firenze, e poco dopo si verificò l'irruzione in città di Corso Donati, che avrebbe contribuito a rovesciare il governo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] accompagnò il suo omonimo consorte messer Simone di Rosso Della Tosa, capo della fazione avversa a quella di Pino, in un'ambasceria a prerogative della sua consorteria, l'ingresso in cittàdel nuovo vescovo, Angelo Acciaiuoli.
La dignità di ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] irreprensibile del Lonigo. Quanto al secondo capo d'accusa, sentite le deposizioni degli abitanti del sur l'histoire des collections de manuscrits, con la collab. di J. Ruysschaert, Cittàdel Vaticano 1973, pp. 103 s., 112 s., 118, 120, 122, 133, ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] poi Il diritto longobardo negli usi e nelle consuetudini delle cittàdel napoletano (Caserta 1882), conseguendo nel 1883 (in un a votare contro il gabinetto da questi presieduto quando il capo della sinistra liberale, nel 1901, proponendo un disegno ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] (bisconsole) Pantaleone de Comite Maurone fu a capo della flotta amalfitana, in un momento in cui XCII (1977), pp. 1-29; M. Del Treppo, Amalfi: una cittàdel Mezzogiorno nei secoli IX-XIV, in M. Del Treppo - A. Leone, Amalfi medievale, Napoli ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] annalistico, fu una sua nave a portare in città un ambasciatore del Paleologo, con la notizia che Costantinopoli era stata con Genova. Agli inizi di settembre l'arrivo delcapo ufficiale del contingente genovese, Franceschino da Camilla, dovette far ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] trovò in contrasto con la politica eccessivamente dispendiosa delcapo della Chiesa, che non apprezzava la franchezza con un palazzo, simbolo del prestigio acquisito da Panciatichi e del legame che egli nutrì sempre per la sua città natale.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] Biblioteca apostolica Vaticana, Cittàdel Vaticano 2006, pp. 215-218; C. Ammannato, L’Inventario del 1725 del cardinale B. P a Nettuno e il ‘Casino di allegrezze’ a Capo d’Anzio; Il Palazzo ad Albano del cardinale B. P., in Caravaggio e la Fuga. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...