INFORMAZIONI
Angelo TAMBORRA
Per le agenzie giornalistiche di informazione, v. giornale e giornalismo (XVII, p. 184; App. I, p. 675; e in questa seconda App., I, p. 1057). Per i ministeri, gli uffici [...] 8 marzo 1945, a conclusione della conferenza panamericana di Cittàdel Messico (v. chapultepec, in questa App.). La conferenza del diritto individuale di esprimere le proprie opinioni; l'altra, facente capo all'Unione sovietica e ai paesi del gruppo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] i missionari, che fino ad allora avevano fatto capo ai superiori degli Ordini di appartenenza, a prestare ; C. Miccinelli, Il grande pontefice I. XI. Cenni biografici, Cittàdel Vaticano 1956; G. Papasogli, I. XI (1611-1689) sommo pontefice ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] di solito una forza politica passiva rispetto agli abitanti delle città, come la parola stessa ‛cittadino' suggerisce. All'interno piano' diventa una questione di prestigio del partito e del suo amato capo.
I regimi parlamentari presentano dunque dei ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] pressione finanziaria, testimonia l'evoluzione rapidamente completatasi in capo a qualche decennio. Le somme riscosse nel 1490 complessità della situazione urbana e la coesistenza, nella cittàdel XV secolo, di esperienze spaziali "tradizionali" e ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] trascurabile (217). L'acquisizione del dominio su Feltre e Belluno (le cittàdel Piave che il signore padovano 1-3.
227. Sul testo di Nicoletto cf. Girolaimo Arnaldi - Lidia Capo, I cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana, in AA.VV., Storia ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] una cultura politica progressista. Venezia è l'unica cittàdel Veneto dove sin dall'unificazione si sedimenta una cultura deputato veneziano nel dicembre 1886:
La reazione rialza baldanzosa il capo in tutta Italia e qui nel Veneto par d'essere ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] , disposte ad affidarsi ciecamente all'autorità delcapo e a indirizzare la loro aggressività verso i classici, coloro che hanno dato i maggiori contributi allo studio della città (v. Città). Dopo di loro, vi è stata negli anni venti e trenta la ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] alla Corona. La nave incappò in una serie di uragani nei pressi delCapo, e si trovò in balia di onde alte come montagne "dalla cui la più raffinata e splendida cittàdel mondo contemporaneo, e i suoi mercanti erano del pari ricchi e versatili nel ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] vescovi di Strasburgo e di Metz sono nominati dal capo di Stato francese, spettando al papa l’istituzione canonica ultimo M. Nacci, Origini, sviluppo e caratteri del jus publicum ecclesiasticum, Cittàdel Vaticano 2010.
8 In ambito protestante, a ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] il cardinale di Lorena, fino allora capo dell'opposizione e tacciato di criptoprotestantesimo, IV e Pio IV (1555-1565), in Collectanea Vaticana in onore del card. M. Anselmi Albareda, Cittàdel Vaticano 1962, pp. 265-313.
A. Ciceri, Pio IV e ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...