CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] dello Stato della Chiesa a un consiglio nel quale il C. figurava come il "capo... in suo loco" (G. M. Alberti a C. Carafa, Roma, 5 (1540-1565), Cittàdel Vaticano 1961; ivi, in append., sono riprodotti l'epist. e il testamento del C., nonché ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] sulle attribuzioni e prerogative delCapodel governo, e legge 31 genn. 1926, n. 100, sulla facoltà del potere esecutivo di e appendice di documenti, a cura di M. Maccarone, Cittàdel Vaticano 1959, passim; A. Martini, Studi sulla questione rotnana ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] Inoltre è modificato il sistema dei quorum per l’elezione delCapo dello Stato, aumentando il numero degli scrutini per i scontri tra lo Stato, le Regioni e gli stessi Comuni e Città metropolitane, nel confronto con il Governo e con la Camera politica ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] fazione, priva delcapo, cercò l’appoggio del Visconti che, per evitare lo scontro col papa o per poca fiducia nella forza dei nuovi alleati, indugiò a lungo, e solo nel maggio 1438 il suo esercito, al comando di Niccolò Piccinino, entrò in città. Il ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] significato dell'immissione dei rappresentanti della città come momento determinante nell'evoluzione delle , per le attribuzioni e prerogative delcapodel governo; il 31 genn. 1926, per la facoltà del potere esecutivo di emanare norme giuridiche ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] moltiplicarono: più volte a capo degli otto di Pratica, fu tra gli uomini della riforma del Contado (1542) e cc. 28-29; 50-51; Extraordinaria, 14, cc. 81r-83r e 114r-117r; Cittàdel Vaticano, Bibl. apost. Vat., Vat. Lat. 10426, 77r-80r). Ma la cura ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] poi Il diritto longobardo negli usi e nelle consuetudini delle cittàdel napoletano (Caserta 1882), conseguendo nel 1883 (in un a votare contro il gabinetto da questi presieduto quando il capo della sinistra liberale, nel 1901, proponendo un disegno ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità
La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] plenitudo potestatis delcapo di un ordinamento politico-giuridico (rex) prendeva come suo paradigma il capo dell’ordinamento in uno Stato assoluto, oggi la Santa Sede nello Stato della Cittàdel Vaticano). Di regola, quindi, in uno Stato dotato di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] trovò in contrasto con la politica eccessivamente dispendiosa delcapo della Chiesa, che non apprezzava la franchezza con un palazzo, simbolo del prestigio acquisito da Panciatichi e del legame che egli nutrì sempre per la sua città natale.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] del 1562 dal papa dopo un lungo periodo di aggiornamento. Nell'autunno del 1562 il G. fu incaricato di recarsi presso il capo (1566-1585), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjić, Cittàdel Vaticano 1994, ad ind.; G.N. Pasquali Alidosi, Li canonici della ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...