Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] riportato dalla descrizione che Giovanni Crisostomo fa del loro ricevimento in una città. Nelle Omelie sulla Genesi11? egli preparazione professionale in capo agli organi giudicanti con il promuovere una significativa riforma del corpo dei giudici ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] e un sistema basato sullo sfruttamento da parte di un capo carismatico. In una serie di saggi scritti principalmente negli anni , la nascita delle città, l'invenzione della scrittura, la formazione del capitalismo, le rivoluzioni industriali ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] . E dovette, inoltre, fare a meno del commercio di sale e di cotone. Quando la città si sollevò contro questo giogo, pagò il commerciale facente capo al fondaco, disponendo allo scopo di numeroso personale: il portinaio, incaricato del rispetto ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] forma più o meno intensa di controllo ad opera del pubblico potere cui fa capo; d’altra parte, l’indice non può considerarsi differenziati gli enti locali (Comuni, Province e Città metropolitane), che presentano alcuni connotati peculiari, il ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] serie queste rimostranze e quanto fosse difficile venire a capo di questo abuso ‒ al quale non era estraneo urbana a Bologna nel XII e XIII secolo, in Strutture del potere ed élites economiche nelle città europee dei secoli XII-XVI, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] quel circolo degli "spirituali" che, negli anni '30 del '500, farà capo al convento benedettino di S. Giorgio Maggiore (8)) veduta. Sicuramente a palazzo Ducale non si ignora che nelle città suddite c'è il maestro condotto dal comune, ci sono ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] avventurieri di Normandia e poi con la creazione del regno unitario facente capo a Palermo; e anche in Siria e signorie di castello e dei poteri territoriali dei vescovi sulle città nella Langobardia del secolo X, in "Aevum", 1975, XLIX, pp. ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] collaborazione con la burocrazia permanente. Altre città, nel corso del rinascimento, si sarebbero lentamente avviate lungo la poteva forse lamentare che la spada che gli mozzò il capo non fosse adeguatamente ornata per una Chiesa militante, ma ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato»). Del resto – come si ebbe modo di notare all’ordinamento degli uffici e dei servizi ad esso facenti capo. La Giunta è «l’organo esecutivo» (art. 121 ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] Viene, cioè, istituita (per le Regioni e per le città metropolitane) e garantita costituzionalmente (per le Province e i . 95, 1° co., Cost., a capo dell’apparato amministrativo è posto il ministro, membro del Consiglio dei ministri. Essi, però, si ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...