Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] tirocinio in capo ai percettori di Massimo D’Antona”.IT – 135/2011; Id., Tirocini, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 366 e ss; Id., I tirocini formativi alle dipendenze delle province e delle città metropolitane. Negli ultimi anni i ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] organi le cui competenze fanno capo ad attribuzioni diverse. È chiaro che, in ragione del fatto che si tratta di relazioni livello nazionale, la Conferenza Stato-Regioni, la Conferenza Stato-città e autonomie locali e la Conferenza unificata; e, a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] che sarà capodel Consiglio dei dieci, Dolfin (1559-1587), Nicolò (1563-1648), che sarà pur egli capo dei Dieci 1955), in nota alle pp. 72, 93; F. Clementi, Il carnevale romano, I, Città di Castello 1939, p. 380; R. Taucci, ... Lett. di... Sarpi ad A ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] 26.10.2006, n. 23005).
Articolazione e organizzazione
Il Capo II del d.lgs. n. 300/1999 costituisce la normativa quadro delle da due membri nominati su designazione della Conferenza Stato-città ed autonomie;
il Collegio dei revisori che esercita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] gettare «alle fiamme il nostro codice di procedura penale del 1865, indegno da capo a fondo dei tempi nostri e di un popolo che procedura penale da quello del diritto penale, Città di Castello 1898.
L. Lucchini, Somme finalità del giure penale, in Per ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] 7.2013, n. 220.
I tentativi di riordino delle Province
Con l’art. 23 del d.l. 6.12.2011, n. 201 (conv. con modificazioni nella l. 22. a quelle che resterebbero in capo alle nuove Province. La Città metropolitana si caratterizza dunque come ente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] nel Parlamento del 1602-1603, di raccogliere sia le consuetudini dei villaggi sia gli statuti delle città fu accolta ordinamento dovesse avere una legge comune specifica a cui fare capo: come ebbe a dichiarare Andrea Alciato, «ius municipale dicitur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] , proiettato sulla campagna e sulle città circostanti, nella cornice istituzionale del Regnum Italiae.
Alcuni aspetti di questo fa capo Rogerio, ai gosiani Piacentino. Un suo allievo, Pillio da Medicina, dominerà negli ultimi decenni del 12° ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] simbolica: si trattava della città tristemente nota per le cd. “leggi di Norimberga” del 1935; e in seguito per ricorda che il ruolo ricoperto da un accusato – ad esempio un Capo di Stato o altro alto funzionario – non rappresenta una causa di ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] allocazione di ampie attribuzioni di amministrazione puntuale in capo agli enti territoriali minori. Tutto ciò sembra essere del sistema multilivello (regioni, province, città metropolitane, Stato), alterazione la quale, tuttavia, produce anche, del ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...