Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] la forma legittima del potere era proprio quella pastoralis, e perciò il baculum portato dal capo dell'équipe podestarile quali v. in particolare Zorzi, 1994) erano dei potenti del Regno ‒ città o signori ‒ con i quali Federico sperava di intrecciare ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] che, a far data dal 1.1.2015, la città metropolitana subentri in tutti i rapporti attivi e passivi già facenti capo alla provincia, esercitandone le funzioni (co. 16) e che il sindaco del comune capoluogo assuma le funzioni di sindaco metropolitano ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] singolo maestro, ma… ricollegabile alla corrente che fa capo all'insegnamento di Giovanni Bassiano" (Cortese, La summula 243-246; F. Schupfer, Manuale di storia del diritto italiano. Le fonti: leggi e scienze, Città di Castello 1908, pp. 264 s.; J. ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] in modo particolare gli studenti locali (della città e del distretto), che venivano esentati dalla corresponsione di l'Università in epoca sveva, tratta dal contributo di Monti.
L. Capo, Federico II e lo 'Studium' di Napoli, in Studi sul Medioevo ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] d’appello aventi sede nel capoluogo di ogni regione, «dove non esistenti nelle città di cui al comma 1», nonché l’istituzione di s.s.i. capo al loro Presidente delle attribuzioni – nelle “materie” specializzate – del Presidente del tribunale e del ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] vasta o dalle città metropolitane a queste subentrate».
In verità, al completamento del mosaico mancherebbero comunque altri in capo alle Regioni ed alle Province autonome le competenze in materia di programmazione di politiche attive del lavoro» ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] del servizio rifiuti possano prevedere assetti di regolazione diversa a seconda che sul territorio siano presenti città metropolitane applicativo delle regole, ai poteri che restano in capo agli enti pubblici e alla giurisdizione.
Nel dirimere ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] della provincia, il rappresentante della città metropolitana laddove costituita, il sindaco del comune capoluogo e i sindaci modalità di astensione collettiva dal lavoro.
Pertanto, in capo al prefetto, quale autorità garante dell’ordine pubblico e ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] ricordare, le norme contenute nel capo successivo, concernenti le professioni intellettuali una ditta, di collocare nella città, sede della ditta, ed immediati invariato anche negli aa.ee.cc. del 2014 e del 2009). Quest'ultimo inciso è da intendere ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] ancor più tragicamente manifestata, in quella stessa città, con gli attentati del 13.11.2015 – hanno comportato l’adozione del d.l. n. 7/2015, convertito, o Instagram, proprietari dei server), sia in capo ad eventuali altri utilizzatori dei domini o ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...