GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] lavorare nel mondo finanziario come addetto alla direzione centrale del Credito italiano; ma il primo momento significativo della delle riparazioni, organo della Società delle Nazioni, come capo di uno degli uffici coordinati da C. Bresciani-Turroni ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] Coperto del Figini, il lato della piazza del Duomo dove si trovavano tutti i locali di mescita e i piccoli negozi del centro della città; chimica, "...è evidente che alla chimica dovevamo far capo coll'istituire un gabinetto e una sala di analisi ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] responsabilità di direzione.
Come capo dell'azienda, il B. perseverò, nei primi anni del Novecento, nei criteri che medico-chirurgiche e per il soggiorno dei malati; donò alla città di Alessandria l'acquedotto "Giuseppe Borsalino" la cui costruzione ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] di Clemente VII. Il B. ruppe i rapporti con la città natale nel 1537, allorché, ucciso Alessandro de' Medici, con la nel 1558, per l'opera mediatrice del fratello Carlo, il primogenito e quindi capo della famiglia. Il B. fu assassinato ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] giustizia e fu così a capo della Signoria che accolse Federico questi anni fu anche due volte fra gli ufficiali del Monte. Nel 1482, inoltre, fu nuovamente capitano 1440 e il 1450; possedeva estese proprietà in città e nel contado. Tra il 1470 e il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 giugno del 1452 da Niccolò di Giovanni di Mico e da Selvaggia, figlia di Bernardo di Lorenzo Ridolfi. Suo padre era un banchiere molto ricco: il [...] con la lettera "F" sul capo. Tale carica era stata ricoperta , Commen. dei fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dall'anno 1215 al 1537, Augusta ), Firenze 1970, p. 448; G. Pagnini Del Ventura, Della decima e di varie altre gravezze imposte ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Nicolò
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 27 genn. 1492 da Francesco (1454-1530) e da Marietta Miniati. Successe al padre ed al fratello maggiore Carlo (1488-1566) nella direzione dell'azienda [...] Parigi, Anversa e Londra, oltre che a varie città italiane.
Un fratello del B., Antonio, fu il suo principale collaboratore per dell'attività commerciale di questo gruppo di mercanti facenti capo al B.; estesi furono gli scambi e probabilmente l ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Roberto
Stanislawa Panków
Nacque a Firenze da Michelangelo, figlio di Bartolomeo, detto Baccio, il noto scultore fiorentino. Nel 1617 lasciò Firenze e nella primavera del 1618 si stabilì [...] indirettamente l'attività del Bandinelli. Fu questa una decisa presa di posizione della città contro quest'ultimo, di capo generale reale della posta. Svolse questo incarico per sette anni tornando intorno al 1670 in Italia, al servizio del granduca ...
Leggi Tutto
BUONO di Filippo (Buonofilippi, Bonofilippi, Filippi)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV: ne abbiamo la più antica testimonianza in un atto lucchese del 1310 da cui risulta ch'egli apparteneva, [...] sua presenza nella città papale è attestata a partire dal luglio 1327; probabilmente era a capo della filiale dei pp. 442, 623; A. Sapori, Il personale delle compagnie mercantili del Medioevo, in Studi di storia economica, II, Firenze 1955, pp. 713 ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Niccolò
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510. Impegnato nelle attività mercantili della famiglia, fu dapprima nelle Fiandre e poi a Lione; rientrato [...] suo vano tentativo di fuga dalla città, alla scoperta della congiura antimedicea, , in campo politico, il capo della famiglia. Nel 1550 fu Ludovico Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie principali del casato, tesi di laurea, univ. di Pisa, ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...