FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] trovava a Roma ben inserito negli ambienti letterari della città, dove poteva contare sull'appoggio di illustri conterranei, Aretino e dell'avarizia del Farnese.
Nel 1546 il F. non seguì il Farnese, nominato comandante in capo delle truppe inviate ...
Leggi Tutto
CORRADI, Sebastiano
Francesca Romana De Angelis
Nacque ad Arceto (Reggio Emilia) intorno al 1510 da Giacomo e Caterina del Pireo. Molto giovane, egli si trasferì a Venezia, dove, nel libero e stimolante [...] come professore a Capo d'Istria, il Bembo lo spinse ad accettare un incarico di precettore per il figlio del duca di Urbino a Reggio, dove fu convocato con decreto del Consiglio degli anziani della città nel 1540 "cum salario de publico scutorum ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] di Verona e, l'anno seguente, a quello di Cremona; in questa città s'iscrisse alla Giovine Italia. L'impresa dei Bandiera e le notizie dell' in Africa, e nel 1886 divenne redattore capodel periodico mensile L'Esplorazione commerciale,giornale di ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Anselmo (messer Anselmo)
Sergio Marconi
Di origine popolana (suo padre Giovacchino era un approvatore del Comune), nacque a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una curiosa disavventura [...] fra Urbino e Firenze, la vita del C. si svolgeva continuamente fra queste due città.
Due canzoni politiche scritte nel periodo tra gli studiosi del Pecorone (azzeccato nomignolo per indicare le autorità accademiche) mettendone a capo il C.; questi ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori.
Assai [...] tra i governatori della Repubblica in rappresentanza del terzo di San Martino, dove abitava; da allora in poi prese parte sempre più attiva alle lotte interne della sua città, fino a divenire il capo indiscusso dei riformatori. Nel 1480, accusato di ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI, Cornelio
Alessandro Ottaviani
Nacque a Bologna, presumibilmente nella seconda metà del secolo XVI. Fra le scarse notizie sulla vita del G., sicura è la sua appartenenza all'Ordine dei francescani [...] con il motu proprio di Urbano VIII del 1631. D'altro canto, come è stato mento, orecchie, faccia, capo). Ogni discorso rispetta una , Memorie storiche intorno le Accademie scientifiche e letterarie della città di Bologna, Bologna 1852, p. 12; P. ...
Leggi Tutto
BRAZOLO MILIZIA, Paolo
Cesare De Michelis
Nato a Padova il 16 ott. 1709 dal conte Pietro e da Eleonora Grompo, ricevette un'educazione ricca e varia. Iniziato agli studi letterari dal gesuita Sanseverini, [...] in Italia, visitando le città principali e soggiornando lungamente gloria d'Omero, e sarebbe ito in capo al mondo per battersi in campo chiuso nella biblioteca di Emilio Scapin (uno zibaldone o registro del B. che contiene tra l'altro il Discorso in ...
Leggi Tutto
BONAFEDE ODDO, Giacomo
Francesco Brancato
Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] della polizia (era stato uno dei maggiori organizzatori della rivolta palermitana del settembre 1866, anzi il capo effettivo e l'autore dei proclami), si trasferì nel 1869 in quella città dove continuò a insegnare e dove diresse il giornale Mente e ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guarino
Luca Curti
Assai scarse le notizie biografiche su questo continuatore della maniera folenghiana, autore del poemetto in esametri Guarini Capelli Sarsinatis Macharonea in Cabrinum Gagamagoge [...] tra cui ricorderemo le opere del Bidermann, del Genthe e del Brunet; ampi estratti ne a vicenda e i soldati, rimasti senza capo, eleggono re il poeta Forlino, che .; L. Testi, I due amici e l'antichissima città di Sarsina, Gatteo 1892, p. 13; A. ...
Leggi Tutto
BARBARANI, Tiberio Umberto (Berto)
Alberto Frattini
Nacque a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic. 1872. Intrapresi gli studi di giurisprudenza presso l'università di Padova, li interruppe [...] redattore capo, A. Libretti, a curare, anche finanziariamente, l'edizione della prima raccolta di versi del B., El rosario del ", la vita della sua gente e della sua città.
Bibl.: A. Alberti, pref. a El rosario del cor, a cura di A. Libretti, Verona ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...