Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] il tabernacolo di Dio né i santi che abitano nei cieli" (Cittàdel Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 19, cc. 156v- rovesciata di Cristo ‒ un re, sacerdote e profeta, a capo di una setta di eretici: un personaggio così prossimo a venire ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] mese, trattò con il Senato di Milano l'ingresso nella cittàdel viceré di Napoli, Raimondo Cardona. Sempre nel 1512 fu inviato suoi sacerdoti. Il documento sosteneva che la Chiesa, nel capo come nelle membra, era completamente corrotta, e che solo ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] passo con i tempi. A replicargli, in qualità di capo dell’ordine dei vescovi, era stato proprio Castiglioni, il F. Fonzi Enciclopedia cattolica, IX, Cittàdel Vaticano 1952, coll. 1508-1510; Ph. Boutry, Dizionario storico del papato, a cura di Ph. ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] che ormai si poneva come il capo della cristianità occidentale a seguire collettivamente , p. 166; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, II, Cittàdel Vaticano 1977, pp. 60, 331, 599; III, ivi 1977, pp. 214-16, 323 ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] dottrina del Logos era stata rappresentata a Roma dallo Pseudo Ippolito, acerrimo nemico di papa Callisto e capo di , I cimiteri cristiani, in Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, I, Cittàdel Vaticano 1978, pp. 191-94; ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] ritto di fronte ad Afrodite, con il capo all'indietro e i capelli raccolti in un Vasen um Meidias, Berlino 1930, passim. Vasi italioti: A. D. Trendall, Vasi italioti del Vaticano, Cittàdel Vaticano 1953, i,, t. 10; e 11, t. 32 e 34; id., ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] per il duca elettore Massimiliano I di Baviera, capo della Lega cattolica) che soddisfaceva, almeno in 758; P. Blet, Histoire de la représentation diplomatique du Saint-Siège…, Cittàdel Vaticano 1982, pp. 348, 353, 381 s.; P. Gauchat, Hierarchia ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] cominciarono a conquistare l'una dopo l'altra le grandi cittàdel Maghreb estremo, fino a impadronirsi, nel 1269, di ne venne eliminato, e al suo posto prese il potere il capo dei mamelucchi, prima come reggente in vece di un principe ayyubide ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] rigoristica, antilassista e antigesuitica e che facevano capo al cosiddetto Circolo dell'Archetto di palazzo Corsini U. Dell'Orto, La nunziatura a Vienna di G. G., 1776-1785, Cittàdel Vaticano 1995. Cfr. anche le voci di D. Vaccolini, G. G., ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] il C. ricoprì sostanzialmente in questo periodo il ruolo di capodel partito di opposizione a Benedetto XIV e ai suoi concordati Dammig, Il movimento giansen. a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Cittàdel Vaticano 1945, pp. 228-231 e ad Indicem; ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...