LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Farnese, il L. organizzò la difesa della città e le spedizioni contro i rivoltosi insieme con il cugino del papa Francesco Fabrizio Serbelloni, governatore generale del Contado e comandante in capo delle milizie. Nell'ottobre 1563, dopo avere ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] Malachia, priore del monastero della Trinità degli Scotti, cui appunto facevano capo gli irlandesi in A. Silvagni, Monumenta epigraphica christiana saeculo XIII antiquiora, III, 1, Luca, Cittàdel Vaticano 1943, tav. VI n. 1; Codice dipl. long., III, ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] obbedienza al papa neoeletto, Callisto III.
A capo della legazione imperiale era Enea Silvio Piccolomini; in Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno, Roma… 1984, a cura di M. Miglio et al., Cittàdel Vaticano 1986, pp. ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] dispiacere per l'accaduto, invitandolo a trattenersi quindici giorni in città.
Tre anni dopo, il 28 luglio 1778, il re C. di accettare l'incarico di "capo interinale dell'Università supplente le veci delcapodel Magistrato della riforma", I. Corte, ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] contro l’ala radicale (in specie contro il suo capo, il cardinale Louis Aleman) e contestò la pretesa di -221); M. Dykmans, Le pontifical romain réversé au XVe siècle, Cittàdel Vaticano 1985, pp. 62-64; A. Sottili, Una corrispondenza epistolare ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] del concordato alle pretese giutisdizionaliste del sovrano. Forte del suo titolo di protettore, l'A. venne a trovarsi, nel conclave del 1730, a capo movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Cittàdel Vaticano 1945, pp. 193, 223, ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] del camerlengo di Santa Romana Chiesa, carica che ricoprì almeno fino al 24 febbr. 1460, fu anche a capo 17; Pii II Commentarii rerum memorabilium que temporibus suis contigerunt, I, Cittàdel Vaticano 1984, pp. 121, 253, 480; Mandati della Rev. ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] in un momento particolarmente travagliato per la storia della città. I rivolgimenti politici e la forte presenza straniera - e difficilmente poteva sopperire alle normali attività delcapo di una diocesi. Tale inconveniente rese indispensabile ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] , nell’estate di quell’anno designato a capo della spedizione in Oriente. L’abbazia di 136; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, III, Cittàdel Vaticano 1977, pp. 81, 113 s.; Die Register Innocenz’ III., II-XII, ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] Omodei, del convento di S. Maria Novella (Necrologio..., I, p. 60), che vi morì nel 1346.
Il M. rimase a capo della diocesi p. 392; A. Maier, Codices Burghesiani Bibliothecae Vaticanae, Cittàdel Vaticano 1952, p. 13; E. Pellegrin, La bibliothèque ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...