FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] B. Pasquini), sostenendo la parte di Londra; a capo dell'orchestra costituita da centocinquanta strumentisti ad arco fu Sixtinae codices musicis notis instructi sive manuscripti sive praele excussi, Cittàdel Vaticano 1960, pp. 268, 355, 514; H. ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] 114, 118; Vita di s. Luca, vescovo di Isola Capo Rizzuto, a cura di G. Schirò, Palermo 1954, p. 88; G. Mercati, Per la storia dei monasteri greci di Genova, di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, Cittàdel Vaticano 1935, pp. 115 s., 373; M.-H ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] a prendersi cura della piccola comunità di schiavi cattolici della città, studiarono la lingua e si dedicarono a esplorare la l'Egitto, ora per mare, con la circumnavigazione delcapo di Buona Speranza. Dando prova di notevole intraprendenza - ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] e socius del D. è per esempio, per molti anni, Soncinello da Dovara, figlio di Buoso, capo dei ghibellini 1304) aus dem Archivio Segreto Vaticano, in Mélanges E. Tissérant, V,Cittàdel Vaticano 1964, pp. 367 s., 372; D. Alighieri, Purgatorio, ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] piazza di Campitoglio, et lì stettero colla mitria de carta in capo, et lo vicario dello papa con cinque altri vescovi li fece , in Un pontificato ed una città: Sisto IV (1471-1484), a cura di M. Miglio et alii, Cittàdel Vaticano 1986, p. 393; O ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] meglio de gli altri... et s'industriano et si fanno capo di parte" (gusta, II, p. 129).
Le 1950, pp. 213, 283; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli, Cittàdel Vaticano 1961, p. 184. Sulla presenza alla corte di Paolo IV, P. Paschini, ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] un promemoria al capodel governo, Benito Mussolini, per protestare contro la decisione del ministro della Pubblica 283, fasc. 12; anno 1930, rubr. 264, fasc. 1; Cittàdel Vaticano, Archivio storico della sezione per i rapporti con gli Stati della ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] con i Portoghesi di Macao e con i gesuiti, che a quest'ultima città facevano capo. Tuttavia a partire dal novembre 1663 l'atteggiamento del sovrano nei confronti del cristianesimo cambiò e per tutto il 1664 i fedeli vennero perseguitati, finché il ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] per le pratiche caritative in favore dei poveri della città.
Secondo la testimonianza di G. Massari, in della religione da noi, chiarendolo con quei fatti che nessuno meglio delcapo di una delle più cospicue parrocchie è in caso di raccogliere ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] oppido commorantem" (si tratta di Pietro da Firenze, capo di una congregazione fondata dal beato Beltramo da Ferrara s.; G. Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti, II, Cittàdel Vaticano 1939, pp. 38, 37. Sugli episcopati di Croia e di ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...