PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] Inghilterra fino al 4 giugno 1708 quando salparono per il Capo di Buona Speranza. Le successive tappe furono Calcutta, Chandernagor Biblioteca Casanatense, Mss., 1644, ad nomen; Cittàdel Vaticano, Archivio storico della Congregazione de Propaganda ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] il 2 ott. 1826, il F. era posto a capo della diocesi di Sezze, Terracina e Priverno. Viste le sue Piolanti, L'Accademia di religione cattolica…, Cittàdel Vaticano 1977, adIndicem. I dati sulla carriera ecclesiastica del F. si ricavano da R. Ritzler ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] tutto per tenere a distanza il M., a cui facevano capo i domenicani ostili a una condanna. Al conclave che vide iniziativa della famiglia.
Fonti e Bibl.: Lettere del M. sono conservate in Cittàdel Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] giorni più tardi il papa lo pose a capo di una speciale commissione incaricata di riscuotere i . Katterbach, Referendarii utriusque Signat. a Martino V ad Clementem IX..., Cittàdel Vat.1931, pp. 182, 234; E. Martinori, Genealogia e cronisteria ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] capo dei quali pendeva la minaccia di un'inchiesta. Di questo caratteristico conflitto tra autorità municipali e organi centrali del III, Cittàdel Vaticano 1949, col. 972; Lexicon Capuccinum, Roma 1951, coll. 576 s.; F. Nicolini, La peste del 1629- ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] corrispondenza del C. era indirizzata ai due diversi uffici cui faceva capo per la doppia natura del suo ibid. 1935, p. 76; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae..., Cittàdel Vaticano 1931, p. 144; A. Erba, La chiesa sabauda tra ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] il ben più potente T. Gallio, capo della segreteria di Stato e cardinale domestico del pontefice. Il G. fu privato dell Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX…, Cittàdel Vaticano 1931, p. 145; P. Villani, Origine e ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] 16 dic. 1756 per Pondichéry, attraverso il capo di Buona Speranza, giungendo a destinazione l'8 sett. 1757.
Dopo aver lasciato i tre preti cinesi a Pondichéry, M. partì per Chandernagore, cittàdel Bengala presso Calcutta, dove giunse il 20 ottobre ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] del S. Uffizio e degli Affari ecclesiastici straordinari. Nel conclave del 1831 il C. fu del "partito" che faceva capo Sede e negli archivi eccles. ital., a cura di L. Pásztor, Cittàdel Vaticano 1970, p. 315); Notizie per l'anno 1786, Roma 1786, ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] con il consenso dell’arcivescovo un altro chierico a capo di quella parrocchia. Patrizi si oppose aspramente, intentò 393; M. Dykmans, Le pontifical Romain révisé au XV siècle, Cittàdel Vaticano 1985; P. Garbini, Pio II e A. Patrizi due epitomatori ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...