Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] ’erano difficoltà derivanti dal fatto che a capo di un istituto religioso vi fosse una quelle di civile condizione e uno per le figlie del popolo (le Suore di S. Anna, da l’aiuto dei migliori professori della città, non esitando a presentare, nel ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] chiesa costituisce una rottura nello spazio profano di una città moderna, la celebrazione che si svolge al suo interno dell'Alto', ‛colui che Esiste'. Gli Ainu lo chiamano ‛il Capo Divino del Cielo', ‛il Dio Cielo', ‛il Divino Creatore dei Mondi', ma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] In una lettera inviata da Genova nell'ottobre del 1216, egli riferiva di avere incontrato nei luoghi posti al di fuori delle città in cui svolgevano il proprio apostolato Assisi).
A frate Elia, allora a capo dell'Ordine dei frati minori, è attribuito ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] per l'altar maggiore a spese di Fiora e Francesco di Capo poco prima dell'aprile 1494, forse da Marco Giovanni; per bottega robbiana sullo scorcio del secolo ricordiamo: l'Ascensione di Cristo di S. Agostino a Città di Castello, commissionata ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] pontefici, imperatori, re, signori feudali, città, ceti, ecc.) e titolari del diritto di resistenza. Il monopolio dell' è preso in questi casi da un oggetto esterno, il "capo della massa", con esiti patologici (Psicologia delle masse e analisi ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] (Pane, 1985). Questo, elevatosi a capo di una congregazione su modello cluniacense (Ordo Pistilli, L'architettura a Roma nella prima metà del Duecento (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] chiesa cattedrale di Roma, e come tale 'Madre e capo di tutte chiese'. Anche questa basilica, inizialmente intitolata al Salvatore a Roma. Nonostante l'assenza del Papa e le condizioni catastrofiche in cui versava la città, colpita anche dalla peste ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] in Toscana de' poveri frati di santo Francesco", era cioè già a capo della Osservanza in quella regione (Pacetti, Cronologia, in S. Bernardino. conto di Siena, interessata all'amicizia del duca. Predicando nella città lombarda nell'inverno 1442-43, ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] religiose, polemizzò contro l'ateismo, e nella città ideale descritta nelle Leggi immaginò un tribunale apposito con materie religiose, avrebbe messo capo all'art. 10 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789. Fin da allora ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] delle Relazioni, la divise in tre parti, serbando solo in capo alla prima la vecchia dedica al cardinal di Lorena; le altre Stato, con l'appendice delle Cause della grandezza delle città e del Discorso sulla popolazione di Roma antica, è disponibile ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...