BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] incontrò la tenace resistenza di una parte del clero che faceva capo all'arcivescovo di Malines J. Boonen e 1904, p. 196; L. Martorelli,Mem. stor. dell'antichissima e nobilissima città d'Osimo, Venezia 1705, pp. 432-449; E. Cecconi,Storia di ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] lo aveva nominato a capo di una delle tre II, 2, ibid. 1951, p. 188; A. Biagetti, L'architetto del palazzo ducale di Acquasparta, in Boll. della R. Dep. di storia , Trattato nuovo delle cose meraviglioso dell'alma città di Roma, Roma 1610, p. 73 ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] aragonesi, una lega tra i quattro vicari e le città siciliane, con particolare riguardo alle tre sedi vescovili fra ) che nel 1428 Martino V pose a capo della Chiesa di Sebastopoli.
Non è nota la data di morte del L. che, se si accetta l'ipotesi ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] a un sinodo, in compagnia del lucchese S. Calandrini. Fin dal suo primo insediamento in città intensificò i rapporti epistolari con Thobias Nuovo Testamento, pur astenendosi dall'identificare nel capo della Chiesa romana una figura escatologica.
Fra ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] 'influenza moderatrice sul fratello del re, Filippo di Taranto, il quale voleva scatenare in città una feroce repressione, e Benozzo Gozzoli ha raffigurato E. come un vecchio barbuto col capo cinto di una corona comitale. Le biografie di maggior ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] delle sue uscite domenicali dal Gesù Nuovo a capo della schiera di congregati che lo accompagnavano alla Corcione, La storia e la città di s. F. De G., Napoli 1982; P. Lopez, Clero, eresia e magia nella Napoli del Viceregno, Napoli 1984, p. 174 ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] dei barnabiti di riaccettarlo nelle loro file (Premoli, 1913).
Nel novembre del 1552 il D. passò a Perugia dove aveva gran credito presso personaggi influenti in città. Si mise a capo di alcuni fedeli con lo scopo di fondare una confraternita (era ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] all’Iraq, compresa tra il Tigri e l’Eufrate. Qui nacquero le prime città della storia dell’uomo
Caratteristiche geografiche
I fiumi Tigri ed Eufrate sgorgano dalla catena del Tauro e – lasciate le regioni montuose – entrano nel deserto siriano (all ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] Chiesa bolognese che nelle Costituzioni sinodali del 1310 ne estese la festa a tutte le chiese della città e della diocesi. E della Nel 1743, per disposizione del papa bolognese Benedetto XIV, il reliquiario con il capodel santo fu traslato nella ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] fedeli, se corrotto da donativi, di frequentare la scuola di Cleomene, capo dei monarchiani dopo Noeto ed Epigono (IX, 7, 2). Dal caso dell'orgogliosa rivendicazione da parte del presbitero Gaio della presenza in città dei due apostoli Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...