PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] Chiesa bolognese che nelle Costituzioni sinodali del 1310 ne estese la festa a tutte le chiese della città e della diocesi. E della Nel 1743, per disposizione del papa bolognese Benedetto XIV, il reliquiario con il capodel santo fu traslato nella ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] fedeli, se corrotto da donativi, di frequentare la scuola di Cleomene, capo dei monarchiani dopo Noeto ed Epigono (IX, 7, 2). Dal caso dell'orgogliosa rivendicazione da parte del presbitero Gaio della presenza in città dei due apostoli Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] Tenorio, arcivescovo di Toledo.
Appartenente al gruppo che faceva capo a quest'ultimo - la diocesi di Osma era del Regno di Sicilia, e il legato di Bologna, Baldassarre Cossa, dopo aver concluso una lega con Firenze e Siena, assicurarono la città ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] 1973, p. 32),nei disegni del D. è "l'attenzione ai brani di cstume e l'apertura su scorci di città e di paesaggio".
Nelo 1588 , vicino a quello della corrente manierista romana facente capo a Cristofano Roncalli detto il Pomarancio e al Cavalier ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] perseguire il suo obiettivo «fino in capo al mondo», raggiunse le zone malariche 1969-1979, I).
Alla vigilia del Concilio romano del 1725, la presa di distanza dei polacca rallentò il progetto, ma la città di Orbetello (ora borbonica) consentì l ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] Roma, Orvieto, Anagni ed altre città. Così lo troviamo ad Orvieto C. fondò una chiesa parrocchiale a Capo di Bove (maggio 1303) e 1312, Münster 1934, p. 73; G. Fornaseri, Il conclave perugino del 1304-1305, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, X( ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] papa, in capo a poco più di un anno riuscì ad ottenere dal pontefice il trasferimento del Serazoni a Brescia e la nomina del C. come i beni usurpati dagli Scaligeri a Verona e a Vicenza, città di cui Gian Galeazzo si era impadronito nell'ottobre 1387. ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] vice-cancelliere. Successivamente il F. verrà infine confermato a capo della Cancelleria dai pontefici Benedetto XIII, Alessandro V, Giovanni da due commissari reali che ingiunsero ai membri del clero di abbandonare la città papale. Il F. fu tra i ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] ) e a Reggio (il 18 luglio), e in ambedue le città predicò con grande successo; si trasferì in seguito a Modena, dove di uscire dal convento e di mettersi a capo della folla. L'intervento del vescovo e dell'inquisitore e la minaccia di informare ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] di supplenza nei periodi di vacanza vescovile ed era a capodel clero in cura d'anime. A partire dal 1198 il 1990, pp. 233-235; P. Grilllo, Fra vescovi e città: il ruolo di Milano nella crisi del 1198-1201 fra il Comune e il vescovo di Alba, in Boll ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...