Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] Da Nang e Nha Trang nel centro, Ho Chi Minh (7,5 milioni, prima cittàdel V.), Can Tho e Bien Hoa a S. L’incremento naturale della popolazione è stati nominati anche un nuovo capodel governo e un nuovo presidente del Parlamento, nel quadro di una ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] limitazione delle prerogative delcapo dello Stato a favore del governo e del Parlamento; nelle gestisce anche la casa-museo di V. Richter, donata nel 1980 alla città. Altre istituzioni significative, la Galleria d’Arte Moderna di Fiume e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] dalla penisola delCapo Verde, antica del paese e scende a valori minimi nelle aree saheliane più interne. La rete urbana, squilibrata e disorganica, ripete lo stesso andamento. Dakar, l’unica metropoli (2.243.400 ab. nel 2007), e le altre città ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] la tipica foresta pluviale, che copre la fascia costiera a ovest delCapo Three Points, s’impoverisce a est, e man mano lascia il conseguimento dell’indipendenza, affiancata (dopo il 1962) dalla città portuale e industriale di Tema, sorta poco a est ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] potenziamento delle infrastrutture urbane. La seconda cittàdel paese è, all’altra estremità del territorio, Pusan (3,6 milioni di nel maggio successivo è stato eletto nuovo capo di Stato il leader del Partito democratico Moon Jae-in. All'abile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] di povertà. Unica città vera e propria, centro delle attività amministrative ed economiche del paese, è la 2009 fu assassinato da militari ribelli per ritorsione contro l'uccisione delcapo di stato maggiore dell'esercito, generale Tagmé Na Waié. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] PCI e divenne sindaco l'esponente comunista D. Novelli. Questi rimase per dieci anni alla guida della città, sempre a capo di giunte di sinistra (che a fianco del PCI vedevano la partecipazione o l'appoggio di PSI, PSDI e PRI), fino alla primavera ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] Tali organi sono originati dall’ectoderma di entrambi i lati delcapo, nella regione degli organi auditivi; da qui si estendono in gran parte nel sottosuolo, era una specie di città militare sotterranea, di cemento e acciaio. Il grandioso sistema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Oltre alla capitale, le principali cittàdel paese sono Marka, Chisimaio, e le due cittàdel Somaliland, Hargheysa e Berbera.
. Nel maggio 2022 il Parlamento ha eletto presidente del Paese Mohamud, già capo di Stato dal 2012 al 2017.
Nel dicembre ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] da Druso nel 12 o 10 a.C., nominava annualmente il proprio capo (sacerdos Romae et Augusti) e trattava gli affari comuni. Sotto Augusto ’arte greca, i ritratti che ornavano le cittàdel periodo imperiale furono profondamente influenzati da Roma. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...