GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] capo della segreteria pontificia e investito della soprintendenza dello Stato con breve del 31 dic. 1590. Nelle mani del un breve laudatorio a Filippo II per il soccorso portato alla città di Parigi assediata dagli ugonotti. Una settimana più tardi, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Nello stesso periodo ricoprì la carica di preposito di Valva, cioè capo dei due capitoli di S. Panfilo e di S. Pelino Cancelleria e cultura nel Medio Evo, a cura di G. Gualdo, Cittàdel Vaticano 1990, pp. 309 s.; D. Girgensohn, Io esghonbro per ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] si avviano le banche cattoliche; la seconda che il Capodel Governo (come mi lasciò intendere avrebbe fatto nel colloquio vaticana» né come «ente laico» della Cittàdel Vaticano: C. Bellavite Pellegrini, Storia del Banco Ambrosiano, cit., pp. 176-177 ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 1988, pp. 888-953).
Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992, pp. 50-1, 64-5, 142-45, 150-57, 184 le Grand retraduite du grec, in Mélanges Eugène Tisserant, IV, Cittàdel Vaticano 1964, pp. 379-87, ora in Id., Recherches et ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] dunque Dio stesso […] ha scelto Costantino […] come capo e guida di tutti, cosicché nessun uomo possa vantarsi p. 49.
87 Cfr. ICUR IV 9513; Epigrammata Damasiana, rec. A. Ferrua, Cittàdel Vaticano 1942, pp. 119 segg. nota 16; DACL VI, H. Leclercq, s. ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] nordafricani, arruolati da Massenzio per difendere le cittàdel Norditalia, che combattono poi dalla parte di βασιλεύς «li [i persecutori] ha annientati con un solo cenno del suo capo, vendicandosi su di loro con una pioggia di proiettili celesti, e ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] destinata ad avere fortuna, dato che proprio a Roma, cittàdel papa e nuova capitale, era stata possibile nel 1871 le popolazioni, renderle ossequienti alla Chiesa ed al suo Capo, allontanarle dai pericoli del socialismo e dell’anarchia»99.
Pio X e ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] alla Corona. La nave incappò in una serie di uragani nei pressi delCapo, e si trovò in balia di onde alte come montagne "dalla cui la più raffinata e splendida cittàdel mondo contemporaneo, e i suoi mercanti erano del pari ricchi e versatili nel ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] santo omonimo, accanto a Callisto II compariva Silvestro con in capo la tiara, il dono di Costantino (che S. Anacleto in Vaticano, codice Barberini latino 2733, a cura di R. Niggl, Cittàdel Vaticano 1972, p. 37. Più in generale A. Tomei, La pittura ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] il basileus era tenuto a ‘chinare umilmente il capo’62 di fronte agli amministratori dei sacramenti divini, così International Congress of Medieval Canon Law, (Boston 12-16 August 1963), Cittàdel Vaticano 1965, pp. 23-44; H. Zapp, Paleae-Listen des ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...