ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] E. fu a fianco del padre dapprima a Foligno e poi all'assedio di Ravenna. Caduta questa città, le truppe imperiali si . Nel 1244, unitosi di nuovo a Manfredi Lancia e a capo di una nutritissima cavalleria e delle milizie comunali cremonesi con il ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] controllo di metà delle cariche pubbliche. Opizzino Spinola (capodel ramo di Luccoli) rifiutò di accettare la proposta, obbligando, nell'Epifania del 1306, il ramo del D., sconfitto, a lasciare la città. Non sappiamo se tra gli esiliati vi sia stato ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] pontefice, fece venire dalla Sicilia al suo soldo il capo musulmano "Suchaimo" - da identificarsi probabilmente, come pensa l dal principe di Salemo, dai Capuani, dalle città marinare - che l'imminenza del pericolo aveva riunito in un blocco solo - ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] che si pretendono nelle loro principali città e massime guidando l'esercito C., del quale ho sentito questi disegni", laddove lingua humana". E circola la voce, tanto è odiato, sia capo degli untori, sia il responsabile della peste che infuria. A ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] attestandosi nel convento di São Bento, su un'altura non lontana dalla città, dirigendovi le opere di fortificazione e l'insediamento di due batterie che, al suo fascino di capo energico e coraggioso. Nel dicembre del 1640 i Portoghesi, scrollandosi ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] militarmente la città, insediandovisi con la moglie Ageltrude per riformare le strutture amministrative del Principato e quel momento il dinasta più potente, molto attivo politicamente, a capo di una forte alleanza che già si era formata al tempo ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] delle due città conobbe significativi mutamenti: a Parma e a Piacenza, infatti, a capo dell’ -II, Messina 1923-1924, passim; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del medioevo, V, Roma 1931, ad ind.; F.L. Ravaglia, Il capitano Muzio Muti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] Giustizia Vecchia, podestà di Vicenza, capo dei Consiglio dei dieci, dei quarantuno elettori del doge Cicogna, provveditore sopra le si moltiplicheranno gli affari sicché la città diverrà "opulentissimo emporio del mondo". Visto che "i banchi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] genealogia torriana inseguita anche nelle diramazioni in varie città d'Italia sino a mettersi in contatto con un il ruolo rilevante attribuitogli dal Litta che lo mette a capodel contingente di truppe straniere. Dall'annotazione, datata 15 aprile ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] , rivista di un sindacalismo rivoluzionario attivissimo nella città estense. Nel pensionato cattolico, dove viveva, il le critiche per la gestione della crisi, ufficialmente rivolte al capodel governo e al ministro della Real Casa, P. Acquarone) ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...