FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] solo il capo indiscusso della famiglia, ma anche il vero arbitro della situazione genovese. Quando il re dei Romani arrivò in città, il allo scoppio della rivolta non era in città, si recò da lui e, forte del suo appoggio, poté ritornare a Genova ( ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] le strofe in ottava rima spesso indirizzate a se stesso o alla città natale (abbondano i titoli Sora da mi, A Venezia o A Capo di Lista. Versi del Barcariol, ibid. 1844; Per le… nozze Concina - Gradenigo. Versi del Barcariol, ibid. 1844; Versi del ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] di Cagliari, nel Consiglio provinciale, la nomina a sindaco della città (1868) e successivamente la sua elezione a deputato nel popolarità del C. e del gruppo liberale-democratico che a lui faceva capo fu la sconfitta alle elezioni comunali del ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] brillante e rapida, essendo stato promosso capo squadrone nel 1800, colonnello nel 1802 con lui a Graz. Sul Raab le truppe del B. tagliarono la strada all'arciduca Giovanni e lo Austriaci e i loro alleati in città per garantire l'ordine e due ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] rocca, che da allora avrebbe costituito il baluardo difensivo della città.
Il M. tornò in patria probabilmente in occasione delle nozze del figlio del doge, Jacopo Foscari, all'inizio di febbraio del 1441, dopo di che, il 14 settembre fu eletto ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] 1631, quando la peste comincia a mietere le sue prime vittime, è capodel sestiere di San Polo sopra la Sanità; il 9 nov. 1630 è fece il suo ingresso in città nel settembre del 1634 e terminò l'incarico nel febbraio del 1636, avendo come colleghi, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] suo fianco con i popolari, questi ultimi scelsero il D. quale capo, dandogli il titolo di podestà della Credenza di S. Ambrogio. Nello lotte di parte che avevano insanguinato la città. Fu questo l'ultimo successo del D.: il 7 novembre egli, mentre ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] buffe e serie"), trascorreva i suoi giorni tra Venezia e la città natale, tra lo studio e la fremente attesa di un'azione un imminente arresto; tra l'estate del 1796 e i primi del 1797 come capo di battaglione della legione cisalpina partecipò alle ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Italia, che mi verranno a notitia, piglando il principio dalla morte del s(ignor). Galeazzo Maria duca di Milano anno MCCCCLXXVI», ma che savonaroliana: «dare a questa cittàcapo pubblico, sendo assueta a vivere con capo privato» (in Bertelli, 1980, ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] M.R. Imbriani e G. Bovio divenne redattore capodel quotidiano radicale irredentista Pro patria. Il giornale, al trasferì a Bergamo, in coincidenza con il trasferimento del G. al liceo Sarpi di quella città. Nel 1890 il G. lasciò prima la redazione ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...