GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] epigrafici. A Begram (v.) il Ghirshman trovò che la cittàdel suo strato II era stata conquistata e distrutta, e che lati e al di sopra delcapo motivi opportunamente illustranti certe concezioni teologiche del mahāyāna, ossia sette mānushi buddha ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] fatto, la dea è rappresentata di solito con un t. sul capo.
Il t. dei faraoni e delle divinità è un semplice cubo, 50. - Sarcofago di Adelphia: G. Bovini, I sarcofagi paleocristiani, Cittàdel Vaticano 1949, fig. 233. - Codex Purpureus di Rossano: W. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] successive sovrapposizioni nulla conosciamo della cittàdel I millennio a.C., ad eccezione di parte del tracciato difensivo, costruito con blocchi storiche, dal momento che l'assetto difensivo di Capo Bon e le fondazioni di Kerkouane e di Sousse ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] ignora il nome antico, era una delle pochissime vere e proprie cittàdel mondo celtico, in cui in genere la vita urbana non un monumento dedicato a un capo o a un eroe locale: in questo caso la sovrapposizione del monumento romano avrebbe una pesante ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , 22.-28. September 1991), Cittàdel Vaticano - Münster 1995; S. Origone (ed.), Le vie del Mediterraneo. Idee, uomini, oggetti Garonna. Sviluppatisi sin dalla fine del I sec. a.C., i traffici facenti capo ad Arelate si mantennero vitali fino ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] una tomba principesca degli inizi del III millennio in cui la ricchezza delcapo sepolto era espressa attraverso una che giungeva per il tramite della Mesopotamia, in particolare dalla città di Mari sull’Eufrate, ricevendo in cambio anche rame da ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] la maggior quantità di materiali e di resti monumentali. Lo stanziamento al Capo Colonna si trova su una collina, presso la città attuale a N del porto militare, sul luogo del più notevole insediamento preistorico dell'isola, presso il mare. Il nome ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] 6).
Guerre e terremoti nel corso del III sec. danneggiarono un po' da per tutto le cittàdel bacino mediterraneo e ne risentirono gravemente le foglioline argentee di lauro nella benda che le cinge il capo, fu dotata di un meraviglioso paio di ali e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] presentava un'organizzazione ecclesiastica facente capo a personaggi di primaria importanza Suppellettile ecclesiastica, I, Firenze 1988; E. Chalkia, Le mense paleocristiane, Cittàdel Vaticano 1991; J. Lafontaine-Dodogne, s.v. Acherotipa, in EAM, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] sito di Coronia che Stefano di Bisanzio chiama “la seconda cittàdel Peloponneso” e che si deve trovare nella Corinzia occidentale, presso che sono stati interpretati come resti della città portuale che faceva capo al porto situato nella piccola baia; ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...