L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] Euganei: la duplicità di memorie sulle origini della città trova spiegazione nella sua collocazione geografica, all’incrocio di aree culturali diverse.
All’oppidum veronese dovettero far capo, almeno dalla metà del II sec a.C., una serie di piccoli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] . Da quanto si evince dalle epigrafi ritrovate, era a capo di H., oltre a un'assemblea, un "signore", costruttore degli imponenti edifici della città. Nella seconda metà del II sec. d.C. il titolo di "signore" fu sostituito da quello di "re" e, più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] cui 187 m² interessati da una necropoli), o, ancora, quelli del sito di Noen U-Loke dove si è riusciti ad indagare 210 in cinque file, con il capo rivolto verso sud o sud-est Co Va, nelle vicinanze della città di Ho Chi Minh, dove sono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] distribuzione del manufatto rivela un'ulteriore "via di scambio" facente capo alle aree costiere del Vietnam del Sud: artificiale lungo circa 90 km raggiunge Angkor Borei in Cambogia, una città di circa 300 ha, cinta da un muro in mattoni. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] spessore si conoscono sia in Calabria (Capo Alfiere) che in Sicilia (Capo Vento e Serra del Palco), mentre un grande fossato circonda Cesare e di Livio. La conquista romana creò nuove città ma l'abitato rurale sparso perdurò adottando spesso le ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] da L. Bernabò-Brea nei momenti iniziali della cultura di Capo Graziano alle Eolie. Alle fasi finali della stessa (con dal miceneo all’alto arcaismo. Dal palazzo alla città. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 14-19 marzo1988), Roma 1991 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] pp. 155-160; G. Alvisi, Scoperta e distruzione di una città: Herdonia, in Urbanistica, n. 40, pp. 128-134; id., , rilevato anche nelle strutture lignee superstiti, del 150 a. C.;
2) relitto di Capo Graziano a Filicudi (Lipari) scoperto nel 1960 ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] del Calcolitico emergono le prime cittàdel delta del Tejen e di Geoksyur (culture dette "di Namazga I"), formando reticoli di piccoli insediamenti, come quelli di Anau, Dashli Depe e Yassy Depe o i siti di Geoksyur (da 0,5 a 1 ha), facenti capo ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] per l'offerta dei liquidi, formava l'a.: così nelle città cananee di Megiddo e di Taannak, negli strati più profondi dello un ornamento a guisa di frontone triangolare. Nell'a. del tempio di Apollo al Capo Zoster; in Attica, ed in altri a. più tardi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Crotone, sia nel santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna, sia in città, con numerosi e non sempre fortunati interventi di di un nuovo edificio sacro sull’acropoli, in uso tra seconda metà del V e fine del IV sec. a.C., e di due stipi votive, da cui ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...