L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] dimostrano che esse venivano usate in quella città dai commercianti; all’inizio del IX secolo le monete di Dorestad nei Paesi nome Mammen si riferisce alla ricca camera funeraria di un capo, costruita negli anni 970/1 nello Jutland, dove fu ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] 785 statue in b.; che dalla espugnazione della città etrusca di Volsinii (265. a. C.) se ripescato in mare presso il Capo Artemision (Atene, Museo Naz sale sino al 12,07 %. L'analisi (Apolloni) del Marco Aurelio sul Campidoglio ha dato: 85,3180 ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] nello himàtion, con un krèdemnon ben pieghettato sul capo; oppure in quello del successivo incontro di Menelao con Elena, dove la gambe, forse la Callipige venerata in quella città. Il motivo del bagno, che nella Cnidia era accennato dall'anfora ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] e “l’istituzione di speciali sacerdoti intorno alla personificazione del Dio-Capo” (Gieysztor 1983, p. 23). Si costruiscono s’intende un’ampia comunità con diverse funzioni. Le città fortificate (castra, gorod) dei primi Piasti svolgevano tutta ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] una porta di Khattusha. Il rilievo, del dio o del re, della Porta del Re della città è la più bella opera d'arte sporge una testa umana e un'altra è un leone alato con capo di donna, cavalli, leoni alati, scene di combattimento. Altri rilievi hanno ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] pianta, n. 3). Lo stesso avviene di due decumani che fanno capo ad un'area dove probabilmente si trovava il Foro e dove si 'arte francese all'Esposizione Universale del 1900, il Petit Palais fu subito ceduto alla città di Parigi e destinato alle belle ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] all'epoca micenea. Facendo capo a Micene stessa, una il p. a N dell'antica città di Assos, costruito col sistema di travi 38; O. G. S. Crawford, Il ponte Romano, in Le Meraviglie del Passato, fasc. 22, 1928, pp. 937-948; Mostra Augustea della Romanità ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] , forse professionalmente non meno importanti del loro capo per quanto riguarda la progettazione; 1953, 233).
Vettius (ing., Grumentum nella Lucania, 43 a. iscr. su porte della città, C. I. L., x, 8093).
T. Vettius Gratus (a. militare. ing. Miseno ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] Zefirio (oggi Capo Bruzzano) ma forse per la limitata fertilità del suolo vi restarono appena tre o quattro anni: nulla s'è finora trovato che confermi la notizia di questo primo stanziamento dei Locresi.
Poco dopo la fondazione della città, Zaleuco ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] per fronteggiare la crescente potenza di Burebista, un valoroso capo che aveva aggregato queste popolazioni in un grande regno sul Danubio e che costituiva un pericolo per le antiche città greche del Mar Nero, dopo avere annientato nemici vicini come ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...