OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] e in questa città almeno dal 1465, quando comparve nel tesoro di Piero de' Medici, detto il Gottoso; nel 1500-1501 l'opera venne 'monumentalizzata' da Paolo di Giovanni Sogliani. A Bologna Jacopo Roseto eseguiva i grandiosi reliquiari delcapo di s ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] a mensole, nel quale le piastre di piano fanno capo esclusivamente al nucleo centrale, si passa a schemi nei quali di vere e proprie tensostrutture di cui ricorrono esempi in varie cittàdel mondo, quali la torre Colon a Madrid, l'Hotel Okura ad ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] solo i culti, ma anche la storia politica della città.
Del tempio greco arcaico piantato sul promontorio trachitico d'una colata capo velato di pontifex; una statua eroica di Druso minore (Ruesch, 971); le presunte statue di Marcello e Livia del ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Altertums und des Mittelalters (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), III, Cittàdel Vaticano 1984; T.F.X. Noble, The Republic of St. Peter. The Fontane, il capo di s. Anastasio, e della successiva donazione della città conquistata al cenobio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] il palazzo per l'eternità, la tomba, in pietra. Le città erano costruite in mattoni crudi: solo poche sono quelle la cui planimetria ultime davano indicazione di alcuni punti chiave come la sommità delcapo, il punto di giunzione tra il collo e le ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dei monasteri l'uno all'altro, e alla loro soggezione a un capo dell'ordine a sua volta sottomesso al papa. Si formò così in un'area geografica omogenea, che si estendeva dalle cittàdel medio corso del Po all'Italia centrale e che costituì la ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] quanto avveniva nel mondo miceneo, l'eschara delcapodel villaggio assume evidentemente un valore simbolico, generalmente distili in antis o prostili tetrastili, dediche di città greche al santuario, la cui architettura rifletteva i modelli ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] santo omonimo, accanto a Callisto II compariva Silvestro con in capo la tiara, il dono di Costantino (che S. Anacleto in Vaticano, codice Barberini latino 2733, a cura di R. Niggl, Cittàdel Vaticano 1972, p. 37. Più in generale A. Tomei, La pittura ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] La committenza di Ariberto di Intimiano, in Il Millennio ambrosiano. La cittàdel vescovo dai Carolingi al Barbarossa, a cura di C. Bertelli, Testini, Il complesso cultuale scoperto nella regione di Kelibia (Capo Bon), RivAC 36, 1960, pp. 123-144; ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] C.), la moschea di Ahmed ibn Tulun (876 ca.). Della grande cittàdel Cairo, la più notevole realizzazione dei Fatimidi, restano le moschee di il palazzo del califfo formava un corpo unico con la moschea, per permettere al capo della comunità ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...