Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] giurisdizione sulle città situate oltre una certa distanza dall’urbe (dette perciò praefecturae): lo sviluppo del sistema : scelto fra i senatori di rango consolare, era il capo della polizia nella capitale, aveva per compito la tutela urbis ...
Leggi Tutto
vigile Appartenente a specifici corpi di guardie. diritto V. del fuoco Il Corpo nazionale dei v. del fuoco ha carattere civile e come fine istituzionale quello di tutelare l’incolumità delle persone e [...] agenti di polizia giudiziaria. Organi centrali sono: l’ispettore generale capodel Corpo, che lo dirige; il servizio tecnico centrale; le incendi e di vigilare sulla sicurezza della città. Originariamente costituirono questo corpo i tresviri ...
Leggi Tutto
Istituto di credito le cui origini risalgono al 4 marzo 1472, quando fu istituito in Siena, su delibera del consiglio generale del comune, un monte di pietà (Monte Pio), con lo scopo di andare incontro, [...] un altro istituto, il Monte non vacabile de’ Paschi della città e stato di Siena, legalmente costituito il 2 novembre 1624: Banca agricola mantovana (nel 1996), della Banca del Salento (nel 2000), cui fa capo il servizio telematico di Banca 121, e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] . es., per incapacità del conferente), sia nulla o venga annullata, si dovrà far capo alle regole generali sulla II, Lipsia 1931; A. De Gregorio, Corso di diritto commerciale, I, Città di Castello 1932; M. Planiol, e G. Ripert, Traité de droit civil ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] figli possono essere venduti schiavi per i debiti contratti dal capo di famiglia, la moglie no. Se l'uomo viene , Firenze 1901; G. Mortara, La popolazione delle grandi città italiane al principio del secolo ventesimo, in Bibl. dell'econ., s. 5ª, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] il Rila; a E. i Rodopi centrali (Dospat) e il corso inferiore del Mesta (considerato il confine tradizionale fra Macedonia e Tracia); a S. (dov uni e gli altri Perdicca, postosi a capo delle città calcidiche nuovamente ribelli ad Atene, chiese l' ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] prime e più lunghe navigazioni, e Corinto, la città marittima più antica del continente, mette in mare, se si deve credere o collegate tra loro, formano linee di navigazione che mettano capo ai porti marittimi o parificati ai marittimi e giovino al ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] minerario, mentre del suo uso parlano documenti della città di Ruttichen del 1198 e di Newcastle del 1243, ma ripiene e fanno capo a tramogge chiuse da paratoie; i vagoni si caricano da queste tramogge. Se la pendenza del giacimento è di 30 ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] il significato. Si diceva che il garante "teneva il capo" del debitore, che egli "era la sua mano" oppure che obblig. romane, Bologna 1903; V. Arangio-Ruiz, Le genti e la città, Messina 1914; E. Albertario, La cosiddetta "honoraria oblig.", in Rend. ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] bisogni dell'agricoltura. Un altro gruppo di iura sorse nella città, nei rapporti tra gli edifici; la pratica di case contigue in materia di boschi e terreni montani, il capo 1° del titolo 1°, intitolato limitazioni alla proprietà terriera, sottopone ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...