Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] del paese. A guerra iniziata, indubbio fu il sostegno logistico e culturale offerto dai missionari alle truppe italiane, in particolare attraverso alcuni cappellani militari; tra questi Mario Borrello, nominato anche capo 1910, Cittàdel Vaticano 2005 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] età contemporanea, a cura di M. Belardinelli, P. Stella, Cittàdel Vaticano 2002, pp. 205-217 e Id., Il modello laicale di anzi come di tetto a difesa delcapo e di tutta la persona dai cadenti rottami», Relazione del disastro accaduto in S. Agnese ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] cristiana. Lungo le vallate e specialmente per le cittàdel Delta è pure vivacissima la missione, animata dal di Cappadocia nel 314 da Leonzio, si trova così a essere il vero capo della Chiesa in Armenia (funzione che si trasmette fino al 438 nell’ ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] eucaristico. L'immagine presentava talora intorno a C. con il capo coronato di spine gli strumenti della passione e spesso lo stesso C art chrétien (Studi di antichità cristiana, 13), Cittàdel Vaticano 1938; L. Koch, Christusbild-Kaiserbild. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] durante l'estate del 1585 ed aperto al traffico nell'autunno del 1586, detto via Felice. Dall'altro capo, la strada Clemens VIII (1585-1605), a cura di L. Nanni-T. Mrkonji´c, Cittàdel Vaticano 1997, pp. 1-78. Studi: C. Tempesti, Storia della vita e ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] e Alfonso di Calabria, figlio di Ferrante e capo delle truppe inviate dal re, S. fece arrestare . Halecki, Sixte IV et la Chretienté orientale, in Mélanges Eugène Tisserant, II, Cittàdel Vaticano 1964, pp. 241-64; J.B. Toews, Pope Sixtus IV and ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] grazie all’appoggio di Zenobia – quest’ultima era a capodel vicino regno di Palmira ed esercitava la sua influenza in città –, e non era intenzionato ad abbandonare l’edificio di proprietà del vescovo. I vescovi contrari a Paolo richiesero allora l ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] il cardinale di Lorena, fino allora capo dell'opposizione e tacciato di criptoprotestantesimo, IV e Pio IV (1555-1565), in Collectanea Vaticana in onore del card. M. Anselmi Albareda, Cittàdel Vaticano 1962, pp. 265-313.
A. Ciceri, Pio IV e ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] è essere, Dio è scegliere»; «se Dio è in capo all’agire, se è Dio del fare»26; allora «la teologia è teogonia in atto, sua vita e la sua cultura tra età moderna ed età contemporanea, Cittàdel Vaticano 2002, pp. 391-392.
94 M.M. Olivetti, I convegni ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] del Concordato23. Gli avvenimenti seguirono un copione già noto: dalle dichiarazioni aggressive delcapodel confini che sono, sia pur in ogni «ambiente di vita», «quelli delle città e dei paesi d’Italia»78.
Note
1 Distinzioni che non corrono, « ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...