GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] immediatamente il governo in nome del figlio assente e inviò nelle principali cittàdel dominio uomini fidati, per e, alla fine di giugno, aveva già occupato le terre facenti capo al dominio abbaziale di S. Benigno di Fruttuaria. In principio, ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] non sia mai riuscito a mettere piede nell'odiata città a capo della Lega lombarda, nonostante le due imprese militari contro permanenza. In ogni caso, in questo periodo nessuna cittàdel Regnum Italiae, neanche la frequentemente visitata Cremona, poté ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] da un altro eretico ‒ e l'ennesima pena in capo a eretici e favoreggiatori: le loro case dovevano essere dei professori Reginaldo M. Pizzorni, O.P. e Giuseppe Di Mattia, Cittàdel Vaticano 1993, pp. 79-92.
K. Pennington, Popes, Canonists and ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] del partito imperiale, già colpito dalla condanna dei Colonnesi, dall'altra riconfermò la sua posizione di capo ss. e passim; R. De Maio, A. Carafa cardinale di Napoli, Cittàdel Vaticano 1961, ad Indicem; R. Cantagalli, La guerra di Siena(1552- ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] rubicondo, biondo, spalle larghe, occhi cerulei, agile nei movimenti, bello dal capo ai piedi" (1937-1945, I, 1, X/4, pp. 37- 'alleanza che travolgeva tante speranze e interessi di baroni e cittàdel Regno, dove, fra gli stati sociali ed etnici più ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] conquistando un ricco bottino. Nominato comandante in capo delle truppe fiorentine, il F. insieme con 995, 1999; Id., De viris illustribus, a cura di A. van Heck, Cittàdel Vaticano 1991, pp. 13-17.
B. Faccii De rebus gestis ab Alphonso primo ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] paura di qualche affronto, tanto haveva lavato il capo al povero Aristotele", mentre il Mordente decideva di Freiburg i. B. 1899, p. 120; A. Mercati, Ilsommario del processo di G. B., Cittàdel Vaticano 1942; L. Firpo, Ilprocesso di G. B., Napoli 1949 ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] dall'ipoteca col passato, in cui indelebilmente era coinvolta la figura delcapo dello Stato. Per taluni poi, come il Croce, pareva anche ad Indicem;A. Ghirelli, Napoli italiana. Lastoria della città dopo il 1860, Torino 1977, ad Indicem;A. ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] che nel 1526 il vescovo prosabaudo di Ginevra fu cacciato dalla città; e questa strinse comborghesia con Berna e con Friburgo e governante in una trattativa del 1514 con i Piemontesi -, disiecta i membra, la sorte delcapo era facilmente segnata.
Le ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] ) e nell'ultimo ventennio del Duecento i Castracani erano ormai a capo di una delle grandi organizzazioni le forze guelfe e a recidere i rapporti di dipendenza di Pistoia dalla cittàdel giglio. La signoria dell'abate Ermanno de' Tedici, prima, e ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...