FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] la bolla del 21 ag. 1255 che resta il principale documento sull'importanza del ruolo svolto dal F., capodel partito guelfo e le truppe filopapali a Lentini, e proprio presso questa città, nella piana della Favara, avvenne lo scontro decisivo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] attirato l'ostilità dei Crescenzi, almeno del ramo che faceva capo a Crescenzio "di Teodora", e . et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1934, coll. 38-43; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, V, Roma 1940, pp. 244-251; C. G. Mor, L ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] i primi ad accorrere a capo di una squadra da lui al seguaci, ma intendendo sempre riferirsi a una grande città, Catania o Messina (v. lett. 16 dic. compagni, Palermo 1891; S. Franco, Storia della rivolta del 1856 in Sicilia, Roma 1899; M. G. Tocco, ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] uso fino al 1855. Fece anche parte del consiglio del commercio di Livorno, direttamente presieduto dal governatore della città e del porto, senatore Carlo Ginori.
Il maresciallo Antonio Botta Adorno, capo della reggenza toscana, che aveva apprezzato ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] il 20 aprile, il C. in capo a pochi giorni riusciva a costituire, con - In seguito alla capitolazione della città (26 agosto), il C. Balcani, Torino, 1958, pp. 115, 134;P. Pieri, Storia militare del Risorg., Torino 1962, pp. 390-97; Diz. d. Risorg. naz ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] del Sud, il governo Badoglio lo nominò capodel compartimento ferroviario di Napoli. Nell'agosto 1944 divenne membro del Istituto internazionale delle comunicazioni). Per queste attività la città di Genova gli conferì la cittadinanza onoraria e una ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] già ultraottantenne, il nuovo capo della famiglia Colonna di Cola di Rienzo, che condussero alla tragica morte del tribuno, è lecito pensare che il C. continuò Ind.; E. Fiumi, Sui rapporti economici tra città e contado nell'età comunale, in Arch. ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] esponenti dei Comuneros, che gli proposero di mettersi a capo della rivolta. Ma l'A., timoroso dei terribile castigo fu un periodo di grande splendore per la città, poiché l'A. volle circondarsi del fasto regale al quale riteneva di avere diritto ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] con una polemica che mosse a rumore la città e che costituì il lancio del settimanale murriano Il Letimbro, di cui egli assunse , si dedicò subito all'attività giornalistica come redattore capo de Il Cittadino, il quotidiano cattolico di indirizzo ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] conflitto italo-turco, l'A. fu posto a capodel corpo di spedizione che nella notte fra il 3 e il 4 maggio 1912 sbarcò sulla costa orientale dell'isola di Rodi. Arresasi la città, ritiratosi il presidio turco (millecinquecento uomini con due batterie ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...