BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] del suo fermo atteggiamento dinanzi alle agitazioni politiche della provincia di Alessandria "con le quali era a contatto", e della sua noncuranza di fronte alle "millanterie e la pretesa autorità della giunta rivoluzionaria di quella città "Capodel ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] attività al governo della Repubblica. Nel luglio 1446 era capodel Consiglio dei dieci (nel settembre dello stesso anno è tentativo di riabilitarsi, un assurdo tentativo di riconquistare la città, mandando allo sbaraglio un piccolo corpo da sbarco. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] mero, misto impero e potestà del gladio di Castel della Pieve (poi Città della Pieve). Creando dunque il nominandolo inoltre maestro generale del campo in Italia, membro del Consiglio degli affari di Fiandra e capo delle fortificazioni di tutti ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] di "tener le mani nette de' denari del Comune": il minimo, insomma, perché la città - pur pesantemente condizionata - accettasse, senza facente capo a un L. virtualmente signore di Firenze e congiunturalmente favorito dall'usurpazione del Ducato ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] dunque ad Alessandria al comando di 450 stradiotti; comandante in capo dell'esercito era il conte di Pitigliano, Nicolò Orsini, un attacco frontale e di prendere la città per inedia. Il G. non aveva l'animo del temporeggiatore e più volte propose di ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] rapporti con l'amministrazione dell'appalto, gli ottenne udienze dal capodel Consiglio di reggenza, il maresciallo Antonio Botta Adorno, e del paese, e lasciando libertà completa di esportazione. Andavano rivedute le gabelle delle città per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] , allora governatore della città, il duca Cesare de Gondi cardinale di Retz, capo influente della Fronda, arcivescovo Galleria Estense, Modena 1882, pp. 198-259; O. Raselli, La peste del 1630 in Modena, in Atti e mem. della Dep. modenese di storia ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] napoletano. L'E., comandante in capo, ne attribui la responsabilità al pacifismo del Montealegre, che aveva impedito i provveduto a riorganizzare le opere di difesa sul litorale della città, rimuovendo - a quanto ci riferisce ancora il Tanucci ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] sostenitore del D., lo definisce (I, 11) "grande e potente cittadino", "savio, valente e buono uomo", "capo e . 3-28; Id., I banchieri fiorentini nella vita politica della città sulla fine del Dugento, in Archivio giuridico, CV (1931), pp. 1-29 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] Vicenza. Una volta presa la città, il legato nominò Azzo (VII) d'Este capo generale dell'esercito; ma stor. italiano, XCIII (1935), pp. 177 s.; A. Torre, La pace di Romagna del 1253, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per la Romagna, n. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...