Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] 245). Un Nicomede di Bitinia offrì di pagare tutti i debiti della città in cambio della statua ma non l'ottenne. Plinio dice che si con l'avambraccio destro poggiato sul capo leggermente inclinato indietro. La fama del tipo è attestata da varie copie ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] descritta interessa la grande maggioranza del materiale monetale, non eccettuate le serie incuse delle città italiote, il gruppo dello aes studio dell'arte della m. neanche i problemi che fanno capo a tale punto di partenza: in quali periodi cioè gl ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] monumentali del portico del tempio-palazzo dell'antica città di Guzana (Tell Halaf ) da parte del barone la fondazione nel 1927 del Dipartimento delle Antichità della Palestina, l'inglese R.S. Hamilton, che ne fu ispettore capo dal 1931 al 1938 ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] certo che questo monogramma è particolarmente connesso con la città di Roma e la sua giurisdizione prefettizia. Lo si il metodo già indicato pei c.) col calendario del cristiano Filocalo, si troverà il capo dell'asino tra gli attributi di novembre, ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] dell'Oriente, sede del governatore civile della prefettura, il comes dell'Oriente, come del comandante in capo delle sue truppe, ellenistica, e costituisce la base del regolare reticolato ellenistico della città, con le vie minori intersecanti la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] (170-168 a.C.). Le stirpi meridionali, con a capo i Molossi, si alleano con i macedoni, mentre quelle settentrionali Romani. Nel 167 a.C., con decisione del Senato, i Romani distrussero 70 città epirotiche, per lo più molossiche, e vendettero come ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] con Stilicone. Nel 405 un altro capo goto, Radagaiso, penetrò in Italia sospinto in occasione della visita di Teodorico nella città. Le altre date proposte, per es. attribuiti folles e mezzi folles con il segno del valore XL e XX, la testa galeata ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] e dalle frecce. In molti tratti, come a Capo Soprano, a causa del continuo afflusso di sabbia, si è dovuto rialzare Not. Scavi, 1956, pp. 398-399.
Retrotera: P. Orsi, Di una città greco-sicula a M. S. Mauro presso Caltagirone, in mon. Ant. Lincei, ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] 'Iliade (ii, 876-877; v, 479; vi, 172: xiii, 310-314) come facente parte del regno di Sarpedonte, capo dei Lici, e alleato dei Troiani. Ma la città non entra nella storia che alla metà del VI sec. a. C.: il generale persiano Arpago occupò e bruciò la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] mura della città bassa e di quelle dell’acropoli, in tecnica poligonale, sulla collina di Koulmou. Rimangono ancora resti del teatro, di III-II sec. a.C., e del molo antico, oggi sotto il livello del mare, che raggiungeva l’antistante capo Nerikos ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...