ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] polemici del suo tempo, nia èanche una testimonianza del punto di vista dal quale l'A. giudicava l'uomo e il movimento che faceva capo a di varie Badie Basiliane d'Italia e di Patmo, Cittàdel Vaticano 1935, pubblicò un elenco di venti manoscritti ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] Bari, cioè, della più importante cittàdel SudEst, si presentò già alla metà di settembre del 1089 al concilio celebrato da esterno Karbuqâ iniziava un duro assedio. B. appare ora come il capo della difesa: sotto la sua guida il 28 giugno avvenne la ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] esclusivamente alla loro cura. La famiglia peregrinò in varie città, seguendo i trasferimenti di Antonio – da Genova a Novara direzione. Nel caso del PCdI, invece, convivevano in modo contraddittorio sia l’idea del ‘capo’, legata alla figura ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Visconti negli autografi Ferrajoli, a cura di P. Vian, Cittàdel Vaticano 1996, ad nomen; M.E. Bertoldi, Antike a cura di L. Capo - M.R. De Simone, Roma 2000, pp. 401-449; A. Staderini, La facoltà nei primi decenni del Novecento (1900-1920), ibid ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] azzurra, al capo di rosso – è conosciuto grazie a Bertrando. Edmond Albe ha dimostrato che Bertrando del Poggetto non era Hoberg, Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon, 1314-1376, Cittàdel Vaticano 1944, p. 154; D. Williman - M.-H. ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] il proprio fratello minore, Stefano. Il capo degli ignaziani, il metropolita Stiliano di Neocesarea 31 s., 34 s.; G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, Cittàdel Vaticano 1941-1984, I, pp. 155-158; III, pp. 35 s.; P. ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] del 1498 del generale degli agostiniani Mariano della Barba da Genazzano, "capo et auctore" della scomunica del Il carteggio fra il cardinale M. Barbo e G. Lorenzi (1481-1490), Cittàdel Vaticano 1948, pp. 112, 121; A. de la Torre, Documentos sobre ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] periodo di relativa tranquillità. Ma già alla fine dello stesso anno la città passò sotto il dominio delcapo dei popolani Benedetto Carushomo, il quale restrinse la libertà di movimento del papa e si impadronì di una parte dello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] Torino nell'oratorio di Valdocco il 31 genn. 1888, e il capodel governo, F. Crispi, ne autorizzò la sepoltura nel collegio salesiano l'Epistolario, F. Motto fa di materiali conservati nella Cittàdel Vaticano, quali l'Arch. segreto Vaticano, l'Arch. ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] delcapo che è una "autofotodinamica" e Ritratto polifisionomico del poeta futurista Luciano Folgore).
Più tardi, in Evoluzione del maggiore, l'interpretazione di Maria Carmi), Il paese e la città di C. Alvaro (qualche pregio di dialogo e di lingua), ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...