Economista (n. Londra 1898 - m. 1978), prof. di scienze commerciali all'univ. di CittàdelCapo (1924-30) e di Londra (1930-65); fece parte di numerosi organismi e comitati governativi durante e dopo la [...] seconda guerra mondiale; nel 1947 fu nobilitato. Ha collaborato alla Cambridge history of British Empire col volume dedicato al Sudafrica (1936) e a Some modern business problems (da lui diretto, 1937), ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (Cobham, Kent, 1862 - ivi 1946), noto per il suo stile coloniale, adattato alle tradizioni locali, nell'India e nell'Africa del Sud. Eresse le cattedrali di CittàdelCapo, Salisbury [...] e Pretoria, varî edifici pubblici, e il Rhodes Memorial a Table Mountain. A Nuova Delhi eresse il palazzo del viceré e quello legislativo. A Londra ricostruì (1921-37), alterandola grandemente, la Banca d'Inghilterra, ed eresse, tra l'altro, la South ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo britannico (Rustenburg 1927 - Dublino 1973). Per l'Histoire du soldat di Stravinskij creò la sua prima coreografia (1942), a CittàdelCapo; nel 1946 raggiunse il londinese Sadler's [...] Wells Ballet, l'attuale Royal Ballet; dal 1961 operò stabilmente a Stoccarda. Ha firmato le coreografie di Romeo e Giulietta (1958 e 1962), Il lago dei cigni (1963), Jeu de cartes (1965), Eugenio Onegin ...
Leggi Tutto
Esploratore e funzionario coloniale inglese (Kennington, Londra, 1858 - Londra 1927). Compì importanti viaggi nell'Angola merid. e nel Congo (1883) e quindi nella regione del Kilimangiaro (1884). Nominato [...] britannico, fu poi nel Camerun, nell'Africa orientale portoghese, in Tunisia e nell'Uganda, conducendo dappertutto esplorazioni e studî naturalistici. Progettò l'unificazione dei possedimenti britannici in Africa da Alessandria a CittàdelCapo. ...
Leggi Tutto
Cardiologo sudafricano (n. Hanover, Rep. Sudafricana, 1933), prof. di cardiologia nell'univ. di CittàdelCapo. Fra i massimi esponenti mondiali della biochimica cardiologica, sia sperimentale sia clinica, [...] ha pubblicato sull'argomento numerosi libri e alcune centinaia di lavori scientifici sulle più prestigiose riviste internazionali ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] Messico, Basilea, Mosca, San Pietroburgo; nel 1894 Zagabria, Malta, Varsavia, Riga, Bordeaux; nel 1895 Bruxelles, Copenaghen, CittàdelCapo e poi Helsinki (1896), Lisbona (1897), Parigi (1899, 1902 e 1910), Oslo (1906), Madrid (1908), Sofia (1909 ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] , organizzata da Lebel e Jouffroy presso la galerie des Quatres Saisons a Parigi, contro il processo celebrato a CittàdelCapo nel 1959 contro alcuni attivisti antiapartheid, fra i quali Nelson Mandela. La replica della manifestazione a Venezia in ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] . Preuss. Kulturbesitz, Lat. fol. 99; Budapest, Bibl. Széchényi, Clmae 415, 418, 426, 427; Budapest, Bibl. univers., Lat. 13; CittàdelCapo, South African Public Libr., Grey 3 c 12; Firenze, Bibl. Riccardiana, 152, 628; Györ, Bibl. vescov., I, 1 ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] territorio metropolitano, il sistema di altopiani centro-orientali e meridionali, lungo la linea dall'Asmara a CittàdelCapo, si presentava climaticamente adatto all'insediamento europeo, su territori estesi a circa due terzi dell'intero continente ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] rassegne nazionali ed internazionali (oltre che a Genova, a Trieste, Taranto, Napoli, Liegi, Anversa, Londra, Monaco, CittàdelCapo, Il Cairo, ecc.): anche se dovette talvolta, seppure più raramente, dedicarsi alla pittura ad olio, come dimostrano ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...