Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] accusato di parricidio per un intrigo a sfondo politico che faceva capo a Crisogono, liberto di Silla. C. vinse, ma poi compì di marzo del 44 e aggravatasi in Roma la situazione pur dopo la riconquistata libertà, C. abbandonò la città dove tornò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Eneolitico iberico, fiorì nella S. meridionale con la città di Los Millares nell’Almería, costituita da abitazioni ’unica formazione (la Falange), quindi assunse il titolo di capodel governo e delle forze armate (caudillo). Seguì una violentissima ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ’anno successivo da una serie di scandali finanziari. Il nuovo capodel governo, J. Koizumi, si rivelò un leader di tipo nuovo civico di Kyoto di Maekawa) ma nell’ardita visione della città nuova, elaborata soprattutto da Tange e dal suo gruppo, cui ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] una densità molto bassa. Oltre l’80% della popolazione vive in città: la Grande Londra ha più di 7,6 milioni di ab Edoardo VIII (1936); si pose invece fuori del sistema politico britannico O. Mosley, a capo di un esiguo gruppo di fascisti inglesi. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Breslavia a O, Cracovia e la vasta conurbazione alto-slesiana che fa capo a Katowice a S, Lublino a E, Bydgoszcz e soprattutto Łódź ( Sport a Katowice, la città universitaria a Toruń, il restauro del Castello Reale e del castello di Ujazdow a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] grande tempio pagano e su un’isola del Lago Mälaren era sorta la città di Birka, importante centro di transito ). Alla sua morte (1448) divenne re di Svezia il capodel partito contrario all’unione, Carlo Knutsson, che dovette sostenere lunghe ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] che il 24 febbraio 1821 proclamò l’indipendenza del paese e, occupata Città di Messico, si fece proclamare imperatore costituzionale (1822 per poi essere richiamato a capo dell’esercito quando l’annessione del Texas e la politica espansionistica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ), ha un considerevole peso nelle esportazioni e fa capo ad aziende svizzere di importanza mondiale. Da citare Ginevra (città indipendente, non membro della Confederazione, ma alleata di Berna e poi di Zurigo) centri di rifugio del protestantesimo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] il cancelliere W. Faymann ha rassegnato le dimissioni da capodel governo e da leader della SPÖ, subentrandogli in entrambe neogreco ecc.) che si diffuse poi in tutte le altre città dell’impero. La scultura è prevalentemente decorativa (A. Fernkorn ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e Sebastiano Caboto, con una spedizione inglese, scesero presso Capo Bretone; i fratelli Cortereal, portoghesi, riconobbero le coste 1615 percorse il bacino del San Lorenzo fino al lago Huron, fondando nel 1608 anche la città di Québec (futura ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...