Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] un bene collettivo del movimento, il cui sviluppo s'identifica più o meno con quello del suo capo: per molti Francia muovono i cubisti), prima della conoscenza del cubismo stesso, sono da citare in particolare La città sale (1911) e Lutto (1910) di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] sue stesse indicazioni che parlano di un tempo di trenta mesi, in capo ai quali «cominciò tanto a sentire de la sua dolcezza, che lo in fototipia dal codice Barberiniano Latino 4086, Cittàdel Vaticano, Bibliotheca Apostolica Vaticana, 1932) e ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] di avventure in quella capitale della Cristianità, splendida cittàdel Rinascimento. Per l'immediatezza nel reagire ai forse eccessivo, di un Aretino «capo riconosciuto, adorato e odiato degli «scapigliati»» del tempo nella critica, sia letteraria, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] che facciate di Costantinopoli una sede patriarcale, perché è la cittàdel principe […]». Così, quando videro la sua umiltà, fecero e il kwer‘āta re’esu [cioè l’immagine del ‘Gesù percosso’]. Gāfḥar, il capo de La Mecca, mi disse: “Prendi ciò che ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] dello stesso 359 che il principe decise di trasferirsi nella cittàdel padre e di tradurre in atto il piano di lui: territorio romano di un esercito decimato, Procopio si ritrovò a capo di un contingente – intatto – di circa quindicimila uomini, ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] innocuo un drago che ogni giorno mieteva vittime nella città di Roma, adirato perché, a partire dalla conversione p. 462 e PL 59, cc. 173-174: «Poi gli Actus del beato Silvestro, capo della sede apostolica, anche se si ignora il nome di colui che li ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] proselitismo; non è nemmeno pensabile di vedere Ferrari capo-scuola o capo partito, e non solo per l'indole, spratica nemmeno il federalismo politico di Ferrari, a differenza dalla Cittàdel Cattaneo, nella quale quel pensiero politico è trasparente. ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] convenzionali: qui l'osservazione della gente viva ha messo capo a figure che, quando diventano personaggi da teatro, studi sui documenti del Santo Uffizio: Angelo Mercati, Il Sommario del processo di Giordano Bruno, Cittàdel Vaticano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] , da identificarsi molto probabilmente con l’omonimo boiaro che fu a capo della delegazione di Tver’ al concilio di Ferrara-Firenze. Il tema und Silvesterlegende, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Cittàdel Vaticano 1924, pp. 169-247; W. Pohlkamp ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] nella storia del Papato, nella chiesa dell'abbazia di Saint-Denis, ove aveva preso dimora, pose con le sue mani sul capo di Pipino che in testa al Liber quaestionum del 1248, quando forse per le vie della cittàdel diritto giungevano gli echi dei ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...