PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] crociata; ma fu solo quando Enrico riuscì a venire a capo anche di Roberto, nel 1106, che la questione delle del suo pontificato (al punto da essere trascritti alla fine del secolo da Albino, cardinale di Albano e pauper scholarus: Cittàdel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] (e credo non lo ignori neppure S.E. il Capodel Governo) che nella mia vita, dirò così, politica ho Registri fondiari della Marmarica, a cura di M. Norsa, G. Vitelli, Cittàdel Vaticano 1931.
Diegeseis di poemi di Callimaco in un papiro di Tebtynis, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] quando il governo sardo decise di appoggiare la politica delcapo dell'emigrazione polacca, principe Adam Czartoryski, impegnato a rappacificare dei giovani ora inviati dai loro parenti ad altre città d'Europa ... senza che i medesimi ricevano fuori ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] lo pose a capo della diocesi in qualità di amministratore fino al compimento del ventisettesimo anno.
In Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian, I-IV, Cittàdel Vaticano 1957-1963, ad Indicem; A. Caro, Lettere familiari, III, a cura ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] , nel conclave che elesse Benedetto XIII fu a capo degli zelanti, e di nuovo le potenze osteggiarono quei 1534; E. Dammig, Ilmovimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Cittàdel Vaticano 1945, ad Indicem; R. Belvederi, L'abate P ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] Laonico, era il capodel partito nazionalista greco nel ducato dominato dalla famiglia fiorentina degli Acciaiuoli ed uno degli uomini più eminenti della città.
Quando nel 1435 Antonio I Acciaiuoli morì, dopo aver destinato il ducato ai nipoti Neri ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] obitu Pomponii Laeti, in M. Dykmans S.J., L’humanisme de Pierre Marso, Cittàdel Vaticano 1988, pp. 78-85 (il testo alle nn. 69-82); G. Facoltà di lettere e filosofia de “La Sapienza”, a cura di L. Capo - M.R. Di Simone, Roma 2000, pp. 71-91; R ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] e degli intrighi delle diverse fazioni, in particolare di quella facente capo a suo fratello Ercole Francesco già duca d'Alençon, ora (dal Ricerche sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo, Cittàdel Vaticano 1964, pp. 62, 317; C. Coco ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] per quattro anni, dal 502 al 506, restò a capo della Chiesa romana. In conseguenza di ciò Roma conobbe christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), III, Cittàdel Vaticano 1971, pp. 129-35.
Storia della Chiesa, a cura di ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] aprile 1406 alla fine del 1407, fu a capo della Cancelleria pontificia in assenza del vicecancelliere.
Singoli indizi Bibliografia retrospettiva dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana, I, Cittàdel Vaticano 1994, pp. 372 s.; D. Girgensohn, ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...