• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Geografia [40]
Storia [43]
Biografie [34]
America [25]
Geografia umana ed economica [18]
Storia per continenti e paesi [14]
Archeologia [14]
Diritto [13]
Scienze politiche [15]
Economia [11]

Nahua

Enciclopedia on line

Popolazione dell’America Centrale, parlante il nahuatl, ora scomparsa come unità etnica. Mossisi in antichi tempi da sedi imprecisate nel Settentrione (forse le Montagne Rocciose, i Grandi Laghi ecc.), [...] urbana e agricola di cui rimangono tracce nelle grandi città religiose, prima fra tutte Cholula. La lingua nahuatl , il papil, parlato in Guatemala, Honduras e San Salvador; il nicarao, parlato un tempo tra la costa del Pacifico e il Lago Nicaragua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – LAGO NICARAGUA – GRANDI LAGHI – SAN SALVADOR – IDEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nahua (1)
Mostra Tutti

Antonèlli

Enciclopedia on line

Famiglia di ingegneri militari italiani. Battista (n. Gatteo di Romagna 1550 circa - m. Madrid 1617), fu al servizio di Filippo II e Filippo III di Spagna, lavorando, dal 1581 al 1610, a un vasto programma [...] (ricostruzione della città di Nuova Guatemala), nell'Honduras, quindi nell'Africa settentr. e in Spagna, dove si occupò principalmente di idraulica (navigazione del Tago e di altri fiumi). Giovan Battista il Giovane, figlio di Battista (n. 1585 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – NICARAGUA – GUATEMALA – HONDURAS – UNGHERIA

Landini, Piero

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Padova 1900 - Novara 1988), prof. di geografia nell'univ. di Palermo dal 1942 al 1975. Ha contribuito alla conoscenza delle Alpi piemontesi con accurate ricerche, condotte tra il 1925 [...] sull'insediamento e sulla vita pastorale nella Valle Varaita, nel bacino sorgentizio del Po e nelle valli ossolane. È stato autore di studî di Guatemala (1925), sull'India (1942), sul tè (1937) e su altri prodotti agrarî esotici, sulle città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA – LOMELLINA – VIGEVANO – PALERMO – NOVARA

Marinello y Vidaurreta, Juan

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico cubano (Jicotea, Las Villas, 1898 - L'Avana 1977). Prof. nell'univ. dell'Avana e nell'univ. di Città di Messico. È stato presidente del Partito socialista popolare (1944). Ha [...] de José Martí (1942), Los tres frentes de lucha contra Franco (1946), Meditación americana (1959), Conversación con nuestros pintores abstractos (1960), Guatemala nuestra (1961), Once ensayos martianos (1965), Imagen de Silvestre Resultas (1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – JOSÉ MARTÍ – GUATEMALA – AVANA

SALVADOR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] vicini ed ha firmato nella città di San Salvador (14 ottobre 1951) la Carta dell'Organizzazione degli stati dell'America centrale (ODECA) assieme a Costa Rica, Guatemala, Honduras e Nicaragua. Le elezioni presidenziali del 4 marzo 1956, che portarono ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ISTITUTO DI CREDITO – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA TESSILE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] (10 dicembre); Cuba-Austria (16 dicembre). 1918: Guatemala-Germania (23 aprile); Nicaragua-Germania (7 maggio); Costarica Nancy. Parigi doveva essere, secondo una decisione del 28 agosto, considerata città aperta cioè abbandonata; ma due giorni dopo ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] di un Anschluss di Danzica al Reich da parte del senato della città libera, che non fosse stata seguita da un , del Brasile, di Costarica, Haiti, Honduras, Olanda. Il 9 era la volta dell'Australia, Nuova Zelanda, Messico, Salvador, Guatemala, San ... Leggi Tutto

LIBBRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBBRA (λίτρα, libra) Secondina Lorenzina CESANO Angelo SEGRE * Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] del sistema metrico decimale, il suo valore variava notevolmente da una provincia all'altra, e anche tra cittȧ della in grammi: Argentina, Bolivia, Chile, Colombia, Cuba, Ecuador, Guatemala, Messico, Perù, Spagna e Venezuela (libra), 460; Belgio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBBRA (3)
Mostra Tutti

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PANAMÁ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Nardo NALDONI Città dell'America Centrale capitale della repubblica omonima. È situata sul Pacifico, a NE. dell'imbocco meridionale del grande canale interoceanico, [...] dai Nordamericani prima e durante la costruzione del canale, le condizioni igieniche della città sono migliorate rapidamente, ed ora la delegati Inghilterra, Olanda, Perù, Colombia, Messico, Guatemala, mentre il Brasile e il Cile si limitarono ... Leggi Tutto

IUTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132) Basilio DESMIREANU Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] orientale al Pakistan. Calcutta, città con poderose attrezzature per la di i. e kenaf (Brasile, Guatemala, Unione Sudafricana). In Europa, la Spagna scese a 2.570.000 t, cioè allo stesso livello del 1955 (di 17,9% superiore alla media 1948-52). ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – ESTREMO ORIENTE – FIBRE TESSILI – BRAHMAPUTRA – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUTA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali