GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero Landini
Capitale della repubblica omonima, situata a 1480 m. s. m., sull'altipiano dominato dai coni vulcanici dell'Agua, del Fuego e del Pacaya, nell'alto bacino del [...] censimento del 1921 contava 115.938 abitanti; un calcolo del 1931 dà 165.000 ab., per cui risulta la più popolosa città di 1300 mm.
Guatemala ha molto sofferto per i terremoti, il più terribile dei quali è stato quello del dicembre 1917-gennaio ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] °C a Salina Cruz, sul Golfo di Tehuantepec (16°12′ lat.), di 6,4 °C a Città di Messico (19°30′ lat.), di 10 °C a Tampico (22°13′ lat.), di 13,5 culturale su gran parte del M. e oltre, fino ai principali centri maya delGuatemala: Kaminaljuyú e Tikal. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] addensa nelle aree metropolitane (a cominciare da quelle di New York e Città di Messico, con oltre 18.000.000 di ab. ciascuna), e corona spagnola.
1523-24: P. de Alvarado si appropria delGuatemala e di San Salvador.
1524: G. da Verrazzano riconosce ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] millennio d.C. soprattutto nel Guatemala settentrionale, nella pianura del Petén, pressoché disabitata e ricoperta nella regione meridionale, ebbe intensi contatti con Teotihuacán, la potente cittàdel Messico centrale che tra il 2° e il 7° sec. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] (2005), mentre il centro urbano più popoloso rimane la città portuale di Belize. Disoccupazione (11% della forza lavoro nel ambito del Commonwealth. Ma la vita del giovane Stato restava condizionata dai rischi di annessione da parte delGuatemala, le ...
Leggi Tutto
precolombiane, civiltà Le culture indigene del continente americano, anteriori alla scoperta di C. Colombo.
Le popolazioni nomadi autoctone si stanziarono nella fase arcaica (7000-2000 a.C.) nell’area [...] sociali complesse: nella pianura lungo la costa pacifica del Messico meridionale e delGuatemala si affermò (1500 a.C.) la cultura di e Copán (Honduras), occuparono la pianura del Petén, in cui sorsero varie città-Stato (tra cui Tikal). Dopo la ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] . Già nel 13° sec. P. era la maggiore cittàdel mondo occidentale; alla fine di quel secolo, quando la sua controversa questione del ritiro delle truppe francesi presenti a Roma dal 1849.
Conclusa tra Belgio, Brasile, Francia, Guatemala, Italia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] della grande maggioranza è quella cattolica.
La crescita delle città è andata di pari passo con la diminuzione degli addetti a far parte del CAFTA (Central American Free Trade Agreement) che l’associa agli USA insieme a Guatemala, Salvador, Honduras ...
Leggi Tutto
Missionario spagnolo (Burgos 1500 circa - Salamá, Guatemala, 1562); recatosi giovane in America per farvi fortuna (1524), si commosse per la sorte degli Indios; sulle tracce del Las Casas (che poi accompagnò [...] nel 1551), e convertì anche gl'indigeni ostili ai conquistatori. La "terra della guerra" cambiò nome in Vera Paz; e della città di Santo Domingo de Vera Paz fu eletto vescovo (1561). Recandosi a Guatemala per la consacrazione, morì in viaggio. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . Nel Guatemala, nel Perù, nel Messico sono fondati numerosi vescovati a partire dal terzo lustro del secolo, L'11 febbraio 1929 sorgeva il nuovo stato della Cittàdel Vaticano (v. vaticano, Cittàdel).
Bibl.: A. Theiner, Codex diplomaticus dominii ...
Leggi Tutto