La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] venivano ovviamente chiusi quelli degli antichi Stati presenti nelle cittàdel Regno d’Italia. Inoltre, si rendeva necessario aprire Centrale e del Sud (oltre al Perù, Bolivia, Cile, Colombia, Costa Rica, El Salvador, Ecuador, Guatemala, Honduras, ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] conto dell'ONU tra Ancona e Sarajevo. Attorno a questa città, nel corso della primavera-estate 1995, velivoli Tornado e cessate il fuoco a cui si erano impegnati il governo delGuatemala e l'Unidad revolucionaria nacional guatemalteca. Agì nell'ambito ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] bambini, ha accesso insufficiente ad alimenti. I casi critici sono quelli delGuatemala, con il 46% di minori di 5 anni denutriti registrati nel López Obrador ha conquistato l'amministrazione di Cittàdel Messico.
Nel luglio 2006 López Obrador è ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] a Torino per tutta la durata dell’insurrezione e lasciò la città diretto a Genova solo ai primi di aprile, quando era americani come José Cecilio del Valle, padre dell’indipendenza delGuatemala. Vi rimase fino alla fine del 1824, quando si trasferì ...
Leggi Tutto
Toltechi
Margherita Zizi
Una civiltà precolombiana sull’Altopiano del Messico
Provenienti dal Messico settentrionale, i Toltechi erano una popolazione di lingua nahua che giunse nell’Altopiano Centrale [...] la leggenda, Quetzalcoatl, vittima di maghi ostili, abbandonò la città che decadde, ma affermò che un giorno sarebbe tornato, .
Anche nella valle di Oaxaca e nelle zone montuose delGuatemala si trovano segni della presenza tolteca. Gran parte dell’ ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] poi ancora Barquisimeto e Ciudad Guayana (fondata come città industriale nel 1961 attorno a un centro siderurgico) , Ecuador, Costa Rica, Kosovo, Cile e Guatemala, mentre a favore del presidente deposto si sono schierati Bolivia, Cuba, Messico ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] I, p. 161.
I lavori della conferenza nella città californiana, agendo come un prisma gigantesco, scomposero le del 1° gennaio 1942 (Australia, Belgio, Canada, Costarica, Cuba, Cecoslovacchia, Repubblica Dominicana, El Salvador, Grecia, Guatemala ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] legge divina. Questo era stato fin dalla metà del secolo il punto di vista di Groen van Prinsterer e sociologia. Pro-sindaco della sua città natale, Caltagirone, dal 1905 al nel 1956 nel Perù e nel Guatemala, seguiti immediatamente dopo dal Cile, ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] paesi dell’America Centrale (El Salvador, Guatemala, Nicaragua) e Meridionale (Colombia, , mandò un’ambasceria nell’interno alla ricerca del Gran Khan; la missione penetrò per 12 però né l’oro né le grandi città che si sperava di scoprire. Tornato ...
Leggi Tutto
YDÍGORAS Fuente, Miguel
Uomo politico guatemalteco, nato il 17 ottobre 1895 a Retalhuleu. Ingegnere, ufficiale di carriera, generale dal 1937, ebbe incarichi di governatore durante la dittuatura di J. [...] ). Nel novembre 1960 reparti dell'esercito insorti assunsero il controllo del porto caribico di Puerto Barrios e della città di Zacapa, 110 km a NE della capitale Guatemala: mentre le forze armate riuscivano a stroncare con duri combattimenti ...
Leggi Tutto