Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] del Nord e l'Europa occidentale possono essere chiamate le ‛cittàdel mondo', allora l'Asia, l'Africa e l'America Latina sono le ‛aree rurali del in Guatemala nel 1954 con rifornimenti clandestini di armi per assicurare il rovesciamento del regime di ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] s.v.
P. Simoncelli, Il caso Reginald Pole. Eresia e santità nelle polemiche religiose del Cinquecento, Roma 1977, s.v.
L. Baldisseri, La nunziatura in Toscana, Cittàdel Vaticano-Guatemala 1977, s.v.
G. Smith, The Casino of Pius IV, Princeton 1977, s ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] testo conciliare fu inviato in Messico, Guatemala, Honduras e Venezuela insieme all'annuncio Pietro Carnesecchi (1557-1967), I, I processi sotto Paolo IV e Pio IV (1557-1560), Cittàdel Vaticano 1998, ad indicem.
E.C., IX, s.v., coll. 1498-500.
A. ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] di Spagna. La conquista del regno degli Aztechi in Messico, di quello dei Maya tra Guatemala e Yucatán e di nella città simbolo di Roma. Il papa, che ha regnato fino a quel momento sulla città, è costretto a rifugiarsi nella Cittàdel Vaticano. ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] altri anni ancora: le regioni montuose delGuatemala furono assoggettate nel 1527, mentre lo Yucatán cedette alle armi spagnole dopo un’accanita resistenza nel 1546; l’ultimo baluardo maya del Petén, la città lacustre di Tayasal, resistette fino al ...
Leggi Tutto
Colonnello e uomo politico delGuatemala (n. 1913 - m. Città di Messico 1971). Attivo nella rivoluzione dell'ott. 1944, membro del triunvirato del 1944-45, ministro della Guerra con Arévalo, fu presidente [...] della repubblica dal 15 marzo 1951. Introdusse riforme sociali ed economiche (legge agraria, 17 giugno 1952). L'invasione nazionalista di C. Castillo Armas lo costrinse a dimettersi (27 giugno 1954) e ...
Leggi Tutto
Uomo politico guatemalteco (Città di Guatemala 1946 - ivi 2018). – Varie volte sindaco di Città di Guatemala (1982, 1986-90, rieletto per tre mandati consecutivi nel 2004, 2007 e 2011), ha rivestito la [...] carica di presidente del Paese dal gennaio 1996 al gennaio 2000, quando gli è subentrato Ó. Berger Perdomo. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dell'Angola. Istituì le Università domenicane di Manila e di Guatemala; eresse nuove diocesi in Brasile e nel 1686 favorì una ; C. Miccinelli, Il grande pontefice I. XI. Cenni biografici, Cittàdel Vaticano 1956; G. Papasogli, I. XI (1611-1689) sommo ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] stesso autore per la Nunziatura di Prospero Santa Croce, 1561-1565).
L. Baldisseri, La Nunziatura in Toscana, Cittàdel Vaticano-Guatemala 1977.
Acta Nuntiaturae Polonae, VI, Iulius Ruggieri (1565-1568), a cura di Th. Glemma-S. Bogaczewicz, Roma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] ) e Rhazes (al-Rāzī, 854-930 ca.). Nel 1621, a Cittàdel Messico fu istituita una cattedra di chirurgia e anatomia che andò ad aggiungersi offrire corsi di studio in medicina, soprattutto in Guatemala e a Quito. La regolamentazione della pratica ...
Leggi Tutto