Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] si lascia più nulla all'improvvisazione e si comincia a ricorrere al computer per l'elaborazione dei dati. A CittàdelMessico arrivano 117 cavalli.
Nel dressage sono 26 gli iscritti di 9 nazioni. I primi dieci classificati appartengono all'olimpo ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] -Europa. La serie peraltro si esaurì dopo il secondo, tenuto nel 1969 a Stoccarda.
I Giochi Olimpici del 1968, assegnati a CittàdelMessico, riservarono al mondo dell'atletica nuove scoperte. Per la verità già in occasione dei Giochi Panamericani ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] di una Biblioteca Nacional: così a Buenos Aires nel 1810 per l'Argentina, così nel 1838 a CittàdelMessico per il Messico. D'altro canto le grandi biblioteche universitarie (e in particolare quelle americane, legate a istituzioni spesso dotate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il premio Nobel 1988 per la medicina o la fisiologia.
L'ormone per la pillola anticoncezionale. Carl Djerassi a CittàdelMessico sintetizza il 19-norsteroide, un progesterone sintetico. John Rock, Gregory G. Pincus e Min C. Chang scoprono che l ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Speed zone! (1989), Atomic twister (2002) e Alien hunter (2003). Ricordiamo infine l'italiano Giuseppe Gentile, bronzo a CittàdelMessico 1968 nel salto triplo, che interpretò il ruolo di Giasone nella Medea di Pasolini accanto a Maria Callas. Fra ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] . - La terza edizione dei Giochi Paralimpici non fu disputata nella stessa sede dei Giochi Olimpici, cioè CittàdelMessico, a causa delle difficoltà che l'altitudine messicana avrebbe potuto arrecare agli atleti paraplegici. Guttman accettò quindi ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] irripetibile per la continuità di tutte le sue parti. Vinse anche l'argento agli anelli e il bronzo alle parallele.
A CittàdelMessico (1968) la scuola giapponese prevalse in tutti i concorsi. Fu l'Olimpiade dominata da Sawao Kato, che vinse anche l ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] concentrati e vicini come mai prima d'allora, snellendo notevolmente la mobilità. L'opposto di quanto era avvenuto a CittàdelMessico, che costruì impianti belli e funzionali, ma troppo distanti gli uni dagli altri.
Lo Stadio Olimpico aveva la pista ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] rare eccezioni, tutto tornò come prima e ancor oggi il primo giro più veloce è la regola.
Ai Giochi Olimpici di CittàdelMessicodel 1968 Ryun giocò le sue carte nei 1500 m mentre sugli 800 m prevalse l'australiano Ralph Doubell, che eguagliò il ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] alla pratica della vendita dei diritti TV, iniziata a Roma e proseguita a Tokyo (dove esordì la TV a colori), a CittàdelMessico ma soprattutto a Monaco, l'ente poteva per la prima volta contare su una certa tranquillità finanziaria, pur tra crisi ...
Leggi Tutto
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...