Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama del cinema d’autore che si afferma in tutta Europa fra la fine degli anni [...] inchiesta di stampo neorealista sulle condizioni di bestiale sopravvivenza dei giovani abitanti delle baraccopoli attorno a CittàdelMessico, ma in effetti, dietro alla denuncia sociologica della situazione contingente, le numerose sequenze oniriche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla fine del XVI secolo l’Europa incontra, per la prima volta, la musica [...] , fra i più attivi musicisti, sia nei cori religiosi che nelle pratiche festive profane.
Sappiamo che a CittàdelMessico non soltanto i neri (giudicati migliori cantori degli indios) sono particolarmente richiesti nei cori della cattedrale, tanto ...
Leggi Tutto
Calligaris, Novella
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Padova, 27 dicembre 1954 • Specialità: 400 m misti; 400 m, 800 m stile libero
Fino alla conclusione del 20° secolo Novella Calligaris è stata la [...] record nazionali e vinse due titoli assoluti. Sempre nel 1968 erano in programma i Giochi Olimpici di CittàdelMessico: con ammirevole lungimiranza la quattordicenne padovana fu convocata per la manifestazione con Mietta Strumolo e una squadra ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] riprese a dipingere: è ancora in loco la Crocifissione sopra l'altar maggiore della chiesa di S. Stefano. Recatosi a CittàdelMessico, dipinse una S. Trinità per la cattedrale.
Nel 1854 il B. ebbe la cittadinanza statunitense. L'anno seguente iniziò ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] società per azioni con sede a Basilea, ha due uffici rappresentativi (uno a Hong Kong e l’altro a CittàdelMessico), e opera come agente, corrispondente o mandataria di qualsiasi banca centrale in regolamenti internazionali a essa affidati secondo ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] rappresentativi (uno a Hong Kong e l’altro a CittàdelMessico), e opera come agente, corrispondente o mandataria di impegni in nome della stessa.
Il Consiglio nomina, su proposta del suo presidente, il direttore generale e un condirettore con carica ...
Leggi Tutto
(BIS)Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale [...] società per azioni con sede a Basilea, ha due uffici rappresentativi (uno a Hong Kong e l’altro a CittàdelMessico) e opera come agente, corrispondente o mandataria di qualsiasi banca centrale in regolamenti internazionali a essa affidati secondo le ...
Leggi Tutto
BECKENBAUER, Franz
Gigi Garanzini
Germania. Monaco di Baviera, 11 settembre 1945 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1963-77: Bayern Monaco; 1977-80: Cosmos New York; 1980-82: Amburgo; 1983: [...] Intercontinentale (1976), 1 Coppa delle Coppe (1966-67), 1 Campionato del Mondo (1974), 1 Campionato d'Europa (1972), 2 Palloni d' finale. Nell'edizione successiva, a CittàdelMessico, giocò tutta la 'partita del secolo' fra Italia e Germania con ...
Leggi Tutto
Etiopia • Jato 7 agosto 1932 - Addis Abeba, 25 ottobre 1973 • Specialità: Maratona
È stato il più grande maratoneta di tutti i tempi. La sua carriera sportiva iniziò quando, poco più che diciassettenne, [...] 2h12′11,2″. Nessuno, prima di Bikila, aveva mai vinto la maratona olimpica due volte. Nel 1968 partecipò alla maratona di CittàdelMessico ma un grave problema muscolare lo costrinse al ritiro dopo 17 km. Fu l'ultima corsa della sua vita. A fine ...
Leggi Tutto
Szewinska, Irena
Sandro Aquari
Polonia • Leningrado, 24 maggio 1946 • Specialità: Velocità, Salto in lungo
Nata in Russia da genitori polacchi di religione ebraica (il nome di famiglia era Kirszenstein), [...] 4x100 m. Nel 1967 (aveva già migliorato i record dei 100 m con 11,1″ e dei 200 m con 22,7″) sposò il fotografo sportivo Janusz Szewinska e ai Giochi di CittàdelMessico si presentò in gara con il cognome da sposata; vinse i 200 m con il record ...
Leggi Tutto
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...