Uomo politico ed economista messicano (n. Città di Messico 1951). Iscritto dal 1971 al Partido revolucionario institucional (PRI), si laureò alla Yale University e lavorò per la Banca centrale messicana; [...] di arginare la crisi finanziaria scoppiata all'indomani della sua elezione, e promosse importanti riforme per limitare il controllo del partito di governo sulla vita politica. Nei confronti degli indios insorti nel gennaio 1994 nel Chiapas alternò la ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico messicano (El Hondo, Coahuila, 1904 - Città di Messico 1986). Esordì nel 1942. I suoi primi film, popolareschi e passionali, d'indubbia suggestione figurativa (nella linea stilistica [...] dei murali di D. Rivera e di Siqueiros) imposero il cinema messicano all'attenzione del mondo e coincisero col pieno rigoglio di quella cinematografia: Flor silvestre (Messico insanguinato, 1943); María Candelaria (La vergine indiana, 1943); La perla ...
Leggi Tutto
Conquistatore ed esploratore spagnolo (Salamanca 1510 circa - Città di Messico 1554); si recò nel 1535 nel Messico, e nel 1538 fu nominato governatore della Nuova Galizia (NO delMessico). Incaricato dal [...] viceré Antonio de Mendoza di inoltrarsi al N, nella primavera del 1540 iniziò una grande spedizione, che partendo da Culiacán, attraversò Sonora e s'inoltrò profondamente nel continente nordamericano. Da lui personalmente; o da spedizioni che ...
Leggi Tutto
Direttore di fotografia e operatore cinematografico messicano (Città di Messico 1907 - ivi 1997). Dopo aver esordito come direttore della fotografia nel 1936 con Allá en el Rancho Grande, insieme al regista [...] di grande efficacia realistica, realizzando il suo meglio nell'uso del bianco e nero: María Candelaria (1943); La Perla ( 1950; Él, 1952; Nazarín, 1958; El ángel exterminador, 1962; Simón del desierto, 1964) e con J. Huston (The night of the iguana, ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico messicano (Città di Messico 1920 - ivi 2004). Docente di teoria dello stato e di scienze politiche all'univ. di Città di Messico, ministro delle Finanze dal 1973 al 1975, fu presidente [...] della Repubblica dal 1976 al 1982. Promosse una maggiore autonomia delMessico dagli USA e un'accelerazione dello sviluppo economico, soprattutto mediante lo sfruttamento dei vasti giacimenti petroliferi scoperti negli anni Settanta. I suoi maggiori ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] si incorpori in lui lo spirito di un antenato); dell’imposizione del nome, cui è collegata la sorte della persona, data la diffusa Seconda conferenza mondiale sulla popolazione, svoltasi a Città di Messico nel 1984, sottolineò come la natalità, ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista messicano (Città di Messico 1914 - ivi 1998). Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, P. si affermò come un innovatore del costume letterario e delle concezioni culturali. [...] 1968 per protesta contro il massacro degli studenti a Città di Messico in occasione delle Olimpiadi. Iniziò allora l'insegnamento poetica, che si era sviluppata sotto l'influenza del surrealismo francese e sulla spinta della cultura messicana degli ...
Leggi Tutto
Pittore (Chihuahua 1896 - Cuernavaca 1974). Allievo all'accademia di Città di Messico, dal 1914 prese parte alla rivoluzione, intrecciando da quel momento, e per tutta la sua vita, l'attività artistica [...] (1957-66, Castello di Chapultepec). A Città di Messico realizzò il Polyforum che ospita anche il grandioso rilievo murale Marcia dell'umanità (1965-69). Premio Lenin per la pace (1967), fu presidente dell'Accademia delle arti delMessico (1968-74). ...
Leggi Tutto
Pittore (Guanajuato, León, 1886 - Città di Messico 1957). Insieme a J.O. Orozco e D.A. Siqueiros è considerato il fondatore della moderna pittura messicana. Con intenti monumentali, in cui singolarmente [...] dell'epoca.
Vita
Iniziati assai presto gli studi artistici all'accademia di San Carlos a Città di Messico, si dimostrò fin d'allora insofferente del tradizionalismo accademico. Viaggiò a lungo in Europa dove ebbe modo di studiare la pittura antica ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico messicano (Città di Messico 1902 - ivi 1974). Più volte ministro, T. fu, tra l'altro, direttore generale dell'UNESCO (1948-52). Alla carriera politica affiancò un'intensa attività [...] mentre nei romanzi (Proserpina rescatada, 1931) e nei racconti (Estrella del día, 1933) T. si mostrò prosatore nervoso e limpido. In giovanissimo, di letteratura francese all'univ. di Città di Messico (1924-28), fondatore della rivista letteraria ...
Leggi Tutto
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...