Militare e uomo politico messicano (Valladolid, od. Morelia, 1783 - Padilla 1824). Fino al 1820 combatté nell'esercito spagnolo contro i patrioti; poi (1821), d'accordo con V. Guerrero, proclamò il Plan [...] , I. otteneva invece il riconoscimento dell'indipendenza delMessico, stipulando col nuovo viceré J. O'Donojú i trattati di Córdoba (poi rifiutati dal Parlamento spagnolo). Entrato a Città di Messico (1821), I. assunse il governo provvisorio, e ...
Leggi Tutto
Poeta, prosatore e critico messicano (Città di Messico 1864 - Madrid 1934), prof. di letteratura a Città di Messico e direttore di quella Biblioteca nazionale. Pubblicò le sue prime poesie sulla Revista [...] Crónicas, 1950). Della sua produzione si ricordano varie raccolte di poesia, di tono romantico (Versos, 1890; Ingenuas, 1902; Puestas del sol, 1910; Lámparas en agonía, 1914; El glosario de la vida vulgar, 1916; El corazón juglar, 1920; El cancionero ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (n. Plainfield, New Jersey, 1910 - m. 1981), dal 1943 al 1956 fu capo del dipartimento di ingegneria civile dell'università dell'Illinois e dal 1956 al 1973 fu prof. di ingegneria [...] civile nella stessa università e capo del laboratorio di ricerche strutturali. Si è occupato soprattutto di strutture notevole mole tra le quali: la Torre Latino-Americana a Città di Messico, un albergo di 43 piani a Montreal, il sistema di ...
Leggi Tutto
Scrittore messicano (Città di Messico 1939 - ivi 2014). I suoi versi sono dominati dal senso della desolazione, temperato dal tono epigrammatico e ironico: Los elementos de la noche (1963); No me preguntes [...] siglo XIX (1963) e Antología del modernismo, 1884-1921 (1970). Prof. alla Universidad nacional autónoma de México e alla University of Maryland, dal 1986 è stato membro del Colegio nacional messicano. P. ha vinto nel 2003 il premio Octavio Paz e nel ...
Leggi Tutto
Pablos Sánchez, David. – Regista e sceneggiatore messicano (n. Città di Messico 1982). Formatosi presso il Centro de capacitación cinematográfica di Città di Messico, ha ottenuto un master in regia alla [...] prova come regista e sceneggiatore di lungometraggi presentata alla 70a edizione del Festival di Venezia, sviluppa compiutamente queste tracce tematiche analizzando lungo le sfumature del ricordo il disfacimento di una famiglia. Tra i suoi lavori più ...
Leggi Tutto
Tuffatore italiano (n. Solbad Hall, Tirolo, 1947). Nella specialità dei tuffi dalla piattaforma (10 m), dopo la medaglia d'argento conquistata alle Olimpiadi di Tokyo (1964), ha vinto la medaglia d'oro [...] nelle successive Olimpiadi di Città di Messico (1968), Monaco (1972) e Montreal (1976), nonché ai Campionati mondiali del 1973 (Belgrado) e del 1975 (Cali). Ha gareggiato con successo anche nella specialità dei tuffi dal trampolino (3 m), ...
Leggi Tutto
Scrittore messicano (Città di Messico 1894 - ivi 1985), direttore della biblioteca del Museo nazionale di archeologia, storia ed etnografia, prof. di letteratura ispano-americana nell'univ. di Messico; [...] de la escala, 1918) e i racconti (El temor de Hernán Cortés, 1943), che rivelano una decisa intenzione di revisione critica del passato, la sua fama è associata ai romanzi storici considerati i migliori dell'epoca: Moctezuma. El de la silla de oro ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Malaga 1889 - Città di Messico 1962). Fu vicino ai maggiori esponenti della "generazione del '27" e fondò (1926) con M. Altolaguirre la rivista Litoral; militante repubblicano durante la [...] guerra civile, nel 1939 si rifugiò in Messico. Rivelatosi sin dalle prime raccolte (Tiempo, 1925; Canciones del farero, 1926; Vuelta, 1927) poeta di grande raffinatezza formale, si avvicinò poi a temi di forte impegno politico (El llanto subterráneo, ...
Leggi Tutto
Diplomatico messicano (Zamora, Michoacán, 1911 - Città di Messico 1991). Funzionario del ministero degli Affari esteri delMessico dal 1939, è stato fra l'altro ambasciatore in Brasile (1962-64), poi sottosegretario [...] della commissione preparatoria per la denuclearizzazione dell'America Latina (1964-67) e soprattutto come rappresentante permanente delMessico presso la Conferenza per il disarmo di Ginevra (dal 1977) e capo della delegazione messicana all ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Foglizzo, Torino, 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, conseguita la licenza in diplomazia ecclesiastica, è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede e dal 1987 al 1991 [...] Commercio dal 1997 al 2000. Nunzio apostolico in Messico (2000-2007) e in Italia e San Marino (2007-2011), nel 2011 è stato nominato presidente del Governatorato per lo Stato della Cittàdel Vaticano, subentrandogli dal 2021 l'arcivescovo F. Vérgez ...
Leggi Tutto
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...