CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] la ritrattazione dell'autore, e si promosse una vasta pubblicistica contraria.
Questi anni videro anche il maturare della Sede ele autorità civili, a cura di A. Mercati, I, Cittàdel Vaticano 1954, pp. 454-482. Importanti sono i seguenti epistolari: ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] o godeva esenzioni e franchigie. Si profila dunque un più vasto impegno di riforma e di riorganìzzazione dell'amministrazione e dell materie ecclesiastiche tra la S. Sede e le autorità civili, [Cittàdel Vat.] 1954, I, pp. 330-443. Per il concordato ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] il figlio Simone che morì nel 1105, poi per Ruggero, la vedova Adelasia delVasto predilesse come sede permanente della corte e dell'amministrazione centrale la città di Messina, ma, spinta da opportunità politiche e attratta dal fascino di quella ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] evitare il degrado dell'ambiente, mentre l'UNESCO ha promosso un vasto programma di ricerche sui rapporti tra l'uomo e il suo ambiente atmosphere and their impact on the environment, Cittàdel Vaticano 1985.
Accademia Nazionale dei Lincei, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] partiti curiali, che erano insieme espressione di più vaste discussioni nel mondo cattolico. Nell'azione più propriamente l'Holstenio, R. Almagià, L'opera geografica di L. Holstenio, Cittàdel Vaticano 1942, passim; su A. bibliofilo: L. Frati, Diz. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] Milano, un elenco delle merci che erano ogni anno trasportate nella città, le diverse abbazie situate nell’area milanese nel 1758, il doganali imposti nel contesto delvasto commercio regionale tra i molti Stati italiani della metà del 18° secolo. La ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] potentati dell’Europa cristiana in una città dell’Italia del Nord, nella quale egli stesso contava nella chiesa di S. Andrea della Valle.
Fonti e Bibl.: Oltre alla vasta bibliografia allegata alla voce Pio II di M. Pellegrini in Enciclopedia dei papi ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] a questo disegno M. II volle coagulare un vasto consenso: già il giorno successivo all'elezione ; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Cittàdel Vaticano 1973, ad ind.; D.R. Coffin, Pope Marcellus II and architecture, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] lo studio dei nomi di luogo e della loro vasta e complessa derivazione dal Liber pontificalis (circa due ; Id., Papsturkunden inItalien. Reiseberichte zur Italia pontificia, I-II, Cittàdel Vaticano 1977. Altre raccolte di docum. e lettere in H. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] idee vichiane in un vasto spaccato della cultura italiana ed europea a partire dal '400.
Nell'interpretazione del F. - non e di Ferrara; rimembra dico speranze deluse, odi seminati tra città e città e minaccie contro i più ricchi e popolosi centri a ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...