MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] 1724.
Il vasto corpus di disegni del M. comprende numerose copie di quadri e stampe di grandi pittori del passato come et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Cittàdel Vaticano 1977, pp. 117 s.; L. Pascoli, Vite de’ pittori, ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] stesso Redi).
L’edizione più completa delle opere e delvasto epistolario (che attende ancora un censimento completo) rimane quella e della Fraternita dei Laici di Arezzo (oggi Biblioteca Città di Arezzo). In quest’ultima biblioteca è conservata una ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] lei stessa a Bologna, allestendovi una dimora confacente: nella città si trovava anche l'altro fratello Brunoro, esule da l'anno prima per chiedere protezione alle truppe spagnole del marchese delVasto ivi acquartierate, su incarico di Ercole d'Este ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] itinerante degli improvvisatori con viaggi in diverse cittàdel Regno, dove era invitata a tenere accademie Delfico, nel Fondo Milli sono conservati oltre 4600 lettere delvasto carteggio, stampe, documenti, manoscritti, alcuni inediti, abbozzi di ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] che volle il F. quale decoratore di numerosi palazzì nobiliarì della città e delle principali residenze reali fuori della capitale del Regno. In queste vaste decorazionì a fresco, la tendenza al contemperamento deì caratterì della locale tradizione ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] delVasto, figlia di Bonifacio del Monferrato, sposò Ruggero I d’Altavilla, conte di Sicilia, fratello del Guiscardo signoria, e si recò in Cilicia, dove pose l’assedio alla città di Tarso, di cui si impadronì grazie ad un astuto stratagemma. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] contro gli "anarchisti"; ma si guardò bene dal tornare nella sua città, dove i democratici lo cercavano "per fargli la festa come spese e fastidi; e soprattutto l'amministrazione delvasto patrimonio immobiliare, comprendente proprietà a Genova, La ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] B. redasse, in guisa di commento continuo, un vasto apparato di glosse a quest'ultimo, che presto si secoli XIII-XIV, a cura di A. Mercati, E. Nasalli-Rocca, Pietro Sella, Cittàdel Vaticano 1933, nn. 4274, 5013; J. Wenner, Bernard de Parme, de Botone ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] che aprì nelle mura una breccia tale da consentire alle truppe cesaree di entrare in città. Sembra che una disputa per la precedenza tra il marchese delVasto e il Maramaldo ritardasse l'assalto e permettesse ai difensori di richiudere la breccia e ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] un intenso periodo di noviziato episcopale al fianco di Boetto in momenti complessi per la città, per cui godeva anche dell’appoggio delvasto fronte antifascista cittadino, al di là dell’ambiente cattolico.
Entrò solennemente in diocesi il 30 ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...