FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] VI a nuove iniziative per consolidare le sorti del suo vasto dominio. Il progetto di trasformare l'Impero sempre avevano dominato le attività commerciali e finanziarie nelle cittàdel Meridione, si affermarono come partner privilegiati dell'economia ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] identifica con il Sacro Romano Impero, ma con un'ecumene più vasta, la Christianitas che proprio perché tale non si esaurisce in Papst Gregors VII., I, a cura di L. Santifaller, Cittàdel Vaticano 1957.
La letteratura storica su G. VII è praticamente ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] intenzione della Francia di ribadire il suo patrocinio sulla cittàdel Lemano, a dispetto delle connivenze dei Ginevrini con le intendeva muoversi, tanto più in coincidenza con i vasti disegni da lui concepiti per trarre profitto dalla coalizione ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] marchese delVasto e di Pescara; Anna ed Eleonora, entrambe destinate al velo presso le domenicane del mantovano Hamburg 1951, Passim; V. Cian, Un ... nunzio ... del Rinascimento... B. Castiglione, Cittàdel Vaticano 1951, pp. 64-103 passim (e C. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] il comando dell'esercito pontificio, Alfonso d'Avalos marchese delVasto quello dell'esercito imperiale. Si diressero a Milano, fra gli Otto, i quali avevano l'incarico di riportare la città all'ordine punendo i colpevoli. Piovvero le condanne: il G. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] perorare la causa della pace presso Filippo IV. Nel vasto conflitto che scuoteva l'Impero, i suoi interventi non Balcani durante la guerra di Candia (1645-1669), I-II, Cittàdel Vaticano 1992, passim; La correspondance d'Andrea Mangelli, internonce ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] immediatamente il governo in nome del figlio assente e inviò nelle principali cittàdel dominio uomini fidati, per prevenire idea che ci si trovi innanzi a un complotto di vaste proporzioni sorge naturale considerando come, aggredita che fu la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] da Roma e da Girolama Orsini, in una vasta opera di recupero e di consolidamento dei benefici ecclesiastici Mercati, Note per la storia di alcune biblioteche romane nei secc. XVI-XIX, Cittàdel Vaticano 1952, pp. 129 ss.; G. Drei, I Farnese, Roma 1954 ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] ilC. sostò a Bologna ed ebbe l'invito del vicelegato della città (di fronte al suo parlare "artificioso" tutti ; Kristeller, Iter, II, p. 204).
L'ultima fortuna del C. fu il marchese delVasto, Alfonso d'Avalos, governatore di Milano. Il Muzio, l' ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] esso A. discute con gli infedeli (nel senso più vasto della parola); contemporaneamente però vuol confortare i fedeli mediante l des hl. A. von Canterbury in Miscellanea Giovanni Mercati, II, Cittàdel Vaticano 1946, pp. 158-178; Id., Des hl. A. von ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...